BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] sui problemi amministrativi della città di Roma, e partecipazione alla SME, era caduto nelle mani dell'IRI con le operazioni di . 1944.
Fonti e Bibl.: Fonti utili sulla formazione, sulla personalità del B., sull'ambiente in cui operò sono all'Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] famiglie prestigiose e potenti delle città o dei territori soggetti, e sullo sfruttamento dei contrasti interni ai a saccheggio, corse seriamente il rischio di cadere nelle mani del nemico anche per l'aumentata attività delle opposizioni interne ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , è imperniata sul numero tre e sulla sua simbologia): chi è l'uomo, .702, nel quale si riconoscono almeno due mani, risulta in parte copiato dal G. e Cardini, La cultura, in Prato. Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, in appoggio a un moto in Roma da mantenere in mani garibaldine, e da sintonizzare con un eventuale attacco dall'esterno alle porte della città. A tale scopo era rientrato in ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ) di una serie contigua (67-70) sulle qualità delle donne di varie città (Siena, Firenze, Ferrara, e ancora Milano del manoscritto Gianninello e il suo passaggio, soprattutto, per le mani del Berni (unico geniale discepolo fra una schiera d'imitatori ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] nel 1517, torna nelle sue mani sinché la trasmette, il 28 altissima e i medici rinunciano a intervenire sulla "postema" situata "dietro l'orecchia". , Note per la storia di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] mettersi nelle mani dei nemici , pp. 65, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., ss., 565; F. Bocchi, La 'Terranuova' da campagna a città, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , sembrano ormai in buone mani. Ed è perciò da "cavillo" avrebbe dovuto mettere sull'avviso quanti sulla scorta dei Neri hanno liquidato villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 206 ss.; G. Maugain ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Guadagni. Dall'altro la città è lacerata da contrasti vibra d'emozione per aver tra le mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... della lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. Fubini, Studi sulla lett. it. del Rin., Firenze 1947, pp. 140, 141 n. 1, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] .000.000 delle proprie azioni, precedentemente nelle mani della LAFICO.
All’epoca dell’accordo con New York come a Parigi (città nelle quali disponeva di residenze e Novanta non era più centrata univocamente sull’auto. Dall’IFI-IFIL era stato ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...