DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] P. Peverelli. Tale atto fu provocato da divergenze sulla conduzione del quotidiano; a metà giugno, però, del 1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove, il 7 novembre, e giornalistica, abbandonò nelle mani dei suoi collaboratori l ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] che passò poi in parte nelle mani di Johann Schreiber a Venezia. fu l'unica stamperia rimasta in funzione nella città fino alla fine del secolo; stampò tre 1499.
Bibl.: D. M. Federici, Mem. trevigiane sulla tipografia del sec. XV, Venezia 1805, pp. 44 ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] una spiccata coloritura democratica. Sulla scia delle lacerazioni prodotte dalla marzo la vedeva ormai caduta nelle mani di «falsi democratici», identificati con il 23 settembre 1872 potè far ritorno nella città natale, ma in ottobre, per ragioni di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. , che restò poi saldamente nelle sue mani fin quasi alla morte. Infatti, morto genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...