INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ma di purificarlo e di portarlo agli dei; ai Pitaraḥ "Mani"; a Yama, il re dei morti. Finalmente in altri inni pudicizia e per fedeltà al marito, di salire sulle spalle di lui. Nell'uscire dalla città, Hanumat, per provocare l'ira nemica, devasta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fatto che le numerose grandi città hanno esercitato un'influenza negativa sulle antiche costumanze. Al contrario milioni di fiorini. Varî miliardi di titoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] né la signoria di Creta sull'Egeo attestata da altri dati, né il fiorire in Creta di città aperte e indifese. I tempestivo per impedire che i possedimenti olandesi cadessero nelle mani degl'Inglesi.
Nel Mediterraneo i Franco-Spagnoli poterono ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in Grecia molto diversa da città a città. Quanto al principio che già nel sec. VII distintosi dal dominio sui servi e sulle cose) del marito o di chi ha il mundio su antichissimo la donna era sacrificata ai mani del marito defunto e costretta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] troppo si prestava alle violenze dei pochi, nelle cui mani era concentrato il potere, non potesse durare: più per tipi e per stile, e le serie delle città che fiorirono sulle coste della Calcidica, dall'Eubea derivarono il sistema euboico che ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] demanî pubblici, e nelle loro mani, mediante confische, compere e successioni suo uso parlano documenti della città di Ruttichen del 1198 e saline e miniere. Che se poi la regalia sulle miniere sia da considerarsi come conseguenza della regalia ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di libertà individuale, nelle città oligarchiche, essendo tutti i poteri concentrati nelle mani di pochi, ovvero, ; per i reati di carattere finanziario, ecc.
Le regole sulla competenza per materia possono avere modificazioni: a) per effetto della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre l'amministrazione dell'asse passava nelle mani del nuovo capo di famiglia che era dell'ordinamento successorio di una città greca, nel senso che i Berc, Le droit d'ainesse, ivi 1908. Sulla successione degli ascendenti: A. Gàl, Der Ausschluss ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] monti di pietà.
Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei, mentre le piccole industrie sono indigene. Il governo chiamato Tandjoeng Priok, a 10 km. dalla città, quello di Soerabaja, sulla riva sinistra del fiume Kali Mas e quello ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] più antica la iurisdictio spettava al re, nelle cui mani erano concentrati tutti i poteri: caduti i re, la Lipsia 1914; A. Diana, La giurisd. volontaria, Città di Castello 1914; F. Cammeo, Comm. delle leggi sulla giust. ammin., Milano, I, passim; L. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...