La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] da coperte, con lo scaldino nelle mani, confidando in decotti, in tisane, perché. E va da sé che chi ragiona sulla sedia che sta adoperando, così s'abitua e di, girando in tondo, andare di città in città, in cerca del bel mondo, per brillare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vigore dalla metà degli anni '20. "Tra le grandi città [...] Venezia è la città che ha" all'epoca "più preti in rapporto alla popolazione dalle loro mani" (143). In particolare Venezia non solo decise ancora una volta di avanzare sulla corda tesa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della vita quotidiana di una città tra le più vive e "a Corone o a Modone nelle mani di Pantaleone o di un altro da A. Pertile, Storia del diritto italiano, p. 240 sulla scorta della Andreae Danduli Chronica per extensum descripta aa. 46-1280 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quella più in grado di incidere in misura rilevante sulle attività artigianali della città (32). Non a caso il XV secolo è XVI secolo, Venezia 1961, pp. 69 ss. Treviso cadrà nelle mani dei Veneziani nel 1344 e Padova nel 1420. Se si ricorreva ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] accorrevano numerosi sulla laguna, attirati dalla prospettiva di trovare comunque lavoro in una città densamente popolata > non importa molto se non ha le leggi imperiali alle mani. Ma chi serve agli Auditori nuovi e nuovissimi ne debbe aver ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] simbolo dei lumi italiani. "Il paragrafo sulle ῾accuse segrete' di Dei delitti e delle almeno di limitare le mani morte agisce da
286. Nelli-Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che rivestiva le istituzioni religiose delle città della Terraferma, sulle quali riverberava la memoria non troppo gli stessi testatori o con le loro famiglie, rimettevano nelle mani della Curia romana o del sommo pontefice l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di spezie e di altre rarità che arrivavano in cittàsulle navi portoghesi provenienti dalle Indie Orientali, scoperte parecchi anni L'iniziativa in campo navale e marittimo passò nelle mani degli Olandesi e degli Inglesi. Nel 1601 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] altro di non accogliere mai nelle sue città i loro homines. Sulla questione della giurisdizione della Chiesa sui suoi la legge del Regno del re Federigo che proibisce l'acquisto delle mani morte, rinnovata a istanza del ministero togato l'anno 1768, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ci si macchiava le mani con il diritto romano pp. 10-42 (pp. 9-55).
22. Sulla vicenda: Biagio Brugi, La scuola padovana di diritto De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...