PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] giorno 8 di quel mese. Già il 17 Pontano lasciò la città per far ritorno nel Regno.
L’impegno, l’intelligenza e la riprendere tra le mani la questione e risolverla secondo le proprie convinzioni politiche generali, che si fondavano sull’assunto che il ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] è il papa successore di Pietro, vicario di Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera il pungente desiderio di ottenere « in città qualche cura d'anime per isperanza si rammaricava di non avere fra mani un altro soggetto di lavoro. S ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] Haycraft (v., 1941) esistono due posizioni sulle origini del poliziesco: una le fa risalire è trovato. Se no, si sono messe le mani su un innocente. Non basta che il tale il detective comincia a muoversi nella città, la sicurezza del suo metodo e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che vi fosse giunto attratto da una città in cui vivevano molti esuli greci, Opera di Poliziano, che dovettero finire nelle mani del M. solo a progetto già avviato, Tra 1508 e prima metà del 1509, sulla spinta delle edizioni di Erasmo, la stamperia ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] esse venivano mutandosi tra le sue mani, specialmente il De viris, in dalla sua patria ", s'incontra in nuove città che l'attraggono e l'interessano (v l'ideale di una patria che torni, pacificata, sulla via della grandezza antica; si legga per esempio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] concentrato nelle mani di un filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza 1880; A. Bertoldi, Studio .V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] il quale dalle sue mani avrebbe ricevuto i sacramenti riguardanti le singole persone o l'intera città di Todi (57,45-46 = 69 pp. 77-84. Il nome del padre di Iacopone e notizie sulla famiglia, in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] dello stilnovo e di Dante, il cosiddetto Chigiano (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Chig. L Laurenziano: il codice, le mani, i tempi di confezione (pp. 215-245), G. Frosini, Appunti sulla lingua del canzoniere Laurenziano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] nelle manifatture e nei rapporti tra la città e la campagna, che con maggior armonia gli animi. Nulla in Toscana che possa stare sullo stesso piano di Dei delitti e delle pene, che dalla convinzione di avere nelle mani gli strumenti atti ad agire ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e quale progresso ebbero le scienze nelle mani degli Arabi, i quali le sostennero nel ".
Il cap. V del libro III, sulla riforma federiciana del potere locale, appare importante solo gli ufficiali delle terre e città del Demanio, ma i baroni ancora ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...