GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] fine Settecento sempre a Venezia un altro manoscritto era nelle mani dell'abate Jacopo Morelli, custode della Ducal Biblioteca di S notizie sull'ordinamento amministrativo della città, sulle magistrature civili e militari, sulla gestione della ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] stretti seguaci del conte, al bando dalla città.
Probabilmente in conseguenza di questo bando il sentivo andar con tanto applauso per le mani degli huomini la conversione italiana"). La traduzione pp. 620 ss. sulla Repubblica di Genova). Intervento ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] le scuole filosofiche dell’antichità, utilizzando a piene mani le Tusculanae disputationes.
Nel 1457 la situazione Patrizi a una fuga precipitosa, dopo la quale nella città fu aperta un’inchiesta sulla sua gestione. In realtà, negli anni di governo ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] il compito di rendere omaggio a nome della città di Palermo al re Alfonso, venuto per Bergamo (cod. 61) informa il Weiss sulla base di appunti delle carte Novati presso la si individuano interventi correttori di più mani. Non è da escludere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] e spagnoli e francesi, e la stessa città cadere di volta in volta nelle mani di ciascuno dei contendenti, colpirono duramente il Cremona et in diversi lochi del mondo". Né debbono ingannare sulla credulità del B. i ricorrenti dubbi da lui elevati su ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] al posto ancora modesto di «giudice della città di Napoli» (Kaeppeli, 1962), ma .
Egli fu infatti un chierico, anche se sulla sua carriera si sa poco o nulla; ma del Quattrocento, e in tutto sei mani si succedettero fino all’ultimo Quattrocento; ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] della rovina in cui è caduta la città da lui fondata e addita alcuni condottieri Marsuppini, B. Accolti, B. Scala, sulle lodi dei quali si chiude l'opera.
All in lode di Cosimo de' Medici è edito a tre mani in un opuscolo per nozze da P. Giorgi, F. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] 'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sullecittà e provincie venete, del primo volume della vasta nel settimanale Museo storico-pittorico per la gioventù, sempre a due mani, uscito regolarmente per tutto il 1838 (lo schema è simile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, Napoli 1879, p. pp. XLVII-XLVIII e passim; C. Dionisotti, Appunti sulle rime del Sannazaro, in Giorn. stor. d. lett. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. , che restò poi saldamente nelle sue mani fin quasi alla morte. Infatti, morto genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...