FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] fenomeni meteorologici e dei paesi europei, ovviamente con ampia digressione sullecittà italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono quattro libri e che da Dante siano estratti a piene mani stilemi e lessico. Nelle sezioni geografiche si rifà spesso ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] volgarizzamenti dal latino, traducendo per un'edizione a più mani dell'opera di Virgilio l'ottavo libro dell'Eneide italiana delle Vite di Plutarco che L. Domenichi aveva allestito sulla versione latina. Due anni più tardi, per incarico di Gabriele ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] il copista saltò il vocabolo - sotto le unghie delle mani e gli disse di scrivere. G. obbedì, però la fine che fece, soffermandosi sulla maniera in cui l'imperatore ., fu posto a capo della difesa della città.
Fonti e Bibl.: Agnellus Ravennas, Liber ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] una statua seduta del nume, come si rileva dai grandi bronzi di quella città. Anche un bronzetto Caylus e una terracotta di Ostia lo rappresentano seduto con le manisulle ginocchia; e nella terracotta si vedono ai lati due piccole are, sopra le ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] polemicamente attento alle vicende politiche della sua città, il F. è il tipico di cui alcuni favoleggiavano restarono sulla carta. I piani dei navalisti accortosi della fuga di Ginevra, mette le mani sui colpevoli e sta per punirli, quando ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] della proprietà editoriale nelle mani degli industriali, gli spazi : da ricordare almeno il telefilm Una città in fondo alla strada, del 1973 Racconti italiani, Milano 1969, pp. 71-84, e Ombre sulla spiaggia, in I narratori veneti. 25 racconti, a cura ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] e nel 1310 e si spense in quella città nel 1340.
La vita dell'A. può Azzo Visconti assediò Piacenza, allora nelle mani di Francesco di Alberto Scotti, che o, secondo altri, del 1364.
L'incertezza sulla data della sua morte è dovuta alla diversa ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] ventiquattro capitoletti, si fa il punto sulle varie confraternite di mariuoli ed imbroglioni che e raggiri, pescando a piene mani nelle credenze, tradizioni e gruppi canaglieschi sono tenuti lontani dalle città e fatti oggetto di leggi precise ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] altri tre retorica nelle pubbliche scuole del collegio Massimo della città natale, e per altri due spiegò la Sacra Scrittura nella bisogna sempre averli alle mani"), che fecero montare in furia il Baretti, il quale sulla Frusta letteraria giudicò l ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] cartaceo di 177 carte vergato da mani diverse, riconducibili per lo più L. fu a Treviso: alla città rinvia l'unico documento datato del L (1934), pp. 154 s.; E. Franceschini, Discorso breve sull'umanesimo nel Trentino, in Aevum, XXXIV (1961), pp. 247 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...