CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] aver fondato i suoi sermoni evangelici sulla teologia di B. Ochino, Milano e consegnato nelle mani dell'inquisitore che aveva già Roma 1924, pp. 203, 210; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 223-224, 238; E. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] momento solo quelle fiamme vennero a toccare le mie mani, i miei piedi, e il mio cuore. Mi che anche la rassicurasse sulle sue esperienze spirituali SantaG., la spiritualità del suo tempo, la sua città, in Mistica e misticismo oggi, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] , Federico II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III.
Nel passaggio da in venti capitoli, incentrato sul controllo e sulla verifica dei titoli feudali (v. Assise di monaci di un palazzo sito nella città di Bari; infine nel luglio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Paolo, il più aristocratico della città, il quale godeva di speciali autonomie fece così la sua professione nelle mani del cardinale prendendo il nome di Farnese, informato dal governatore di Parma sulle lamentele del vicario circa la presenza del ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] accesso alle cariche politiche e amministrative della città. Il popolo, dal canto suo,
Quale fosse la posizione della S. Sede sulla vicenda e quanto le decisioni espresse nel breve non essere un "fantoccino" nelle mani del Consalvi stesso, e di essere ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] della caduta di Gerusalemme nelle mani di Saladino. Con la alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, traité de Constance et la Papauté, in Studi sulla pace di Costanza, Milano 1984, p. 180; ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse avere giurato, secondo l'uso, nelle mani del cardinale francescano Gentile, prete di a pp. 199 s., le cui indicazioni vanno corrette sulla base di V. Doucet, Maîtres franciscaines de Paris..., in ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Marco Polo, che afferma di aver visitato nella città persiana di Sāva le tombe dei Magi.Il e scrigni d'oro, con le mani velate, secondo l'antica consuetudine persiana Bibl. Mun.), provano come sulla testimonianza evangelica si costruisse, ben ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] avere lavorato con le proprie mani per mantenersi e non pesare economicamente sulla comunità.
Gli altri apostoli bene e il male.
Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha dedicato la basilica di S. Paolo fuori le ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] dai macelli delle grandi città o dagli stabilimenti un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami vescovo viene unta la testa e ai presbiteri le mani), nei riti di dedicazione della chiesa (se ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...