FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] egli cadde nelle mani dell'Inquisizione nel 1341 e in queste circostanze ritrattò. Sulle date di questi II, Matriti 1950, p. 317; F. Tinivella, in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1593 s.; S. Cipriani, in Diz. ecclesiastico, I, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel 1397, ma il governo rimase nelle mani dei suoi devoti tutori. Nel 1398 Veneziani si fecero cedere dal Visconti la città di Brescia che avevano conquistata; alla diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e generale e che venne affisso da un corriere sulle porte di S. Pietro.
La posizione assunta morisse, il patriarca, affidata la diocesi nelle mani del Saracco e del nipote Andrea Memo, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de di santi dipinti in varie epoche sulle colonne, sulle pareti e nell'abside. Le a figura intera del defunto, con le mani giunte, oltre allo stemma di famiglia. Per ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del G. appaiono i più ricchi e informati sulla persona del cardinale. Le sue descrizioni della di S. Iacopo situata fuori della città, si preoccupa che venga riscosso il , l'impressione è che attraverso le mani del G. passassero molti dei denari ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'iniziativa restò di fatto nelle mani del B. e del nunzio a in conflitto con il governatore della città e con Caterina de' Medici, che 1705, pp. 349-366; G. Colombo, Notizie e documenti inediti sulla vita di M. G. F. B.,vescovo di Vercelli, in Misc ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] Desiderio, il presbitero longobardo Waldiperto, contando sulla presenza in città delle truppe spoletine, aveva fatto acclamare pontefice sua pretesa debolezza di carattere, un docile strumento nelle mani del "primicerius", che proprio a tale scopo ne ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] rimasta per sempre nelle mani dei Francesi a eterna donò anche dei beni a Fiume. Sull'attività amministrativa del B. a Trieste J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] alla vita culturale della città: resta comunque singolare che card. Federico di Assia-Darmstadt, volle farla disquisire sulle proprietà della sfera. Pochi anni dopo fu la dei filosofi, e ricevere poi dalle mani del suo maestro le insegne dottorali e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] formata di militari corsi, venne alle mani con alcune persone del seguito del duca in sua vece. Ripiegando sulla candidatura dell'Odescalchi, sostenuto anche . Vat., Mss. Chigiani, 2558: Libro di città vedute da me Flavio Chigi nel viaggio di Germania ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...