DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] potestà di applizare la bolla del 12 maggio sulla riforma elegli ufficiali curiali. Con il concistoro del sollecitare i prelati a dirigersi nella città designata e, insieme con il di "porre totalmente nelle mani et forze loro [dei confederati ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] . 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; P. Testini, Osservazioni sull'iconografia del Cristo in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] studi liberali e le riflessioni sulla natura. La dedica è "strage di quante copie gli pervennero alle mani" (Cicogna, 1827, p. 83). Patrizi Piccolomini ou Le cérémonial papal de la première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, pp. 33-42; I. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] recato per ricevere il pallio dalle mani del papa. Era allora già in diritti relativi a numerose chiese della città e del territorio circostante (Archivio pp. 97-105; Mario da Bergamo, Osservazioni sulle fonti per la duplice elezione papale del 1130 ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] lo scomunicò dandone notizia pubblica nelle due città.
Il processo, svoltosi nel maggio-giugno religiosi, 77 di laici) sull’operato di Pietro come si sarebbe lasciata sfuggire l’occasione di metter le mani su di essi, non per estorcere modeste multe ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Padova per togliere Bologna dalle mani di Giovanni Visconti, che l' i suoi sforzi per portare la pace nelle città italiane.
Fonti e Bibl.: G. et Italia, IV (1950), pp. 23747; Id., Note sull'attività Politico-diplom. di L C., amico del Petrarca, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] escludere, perlomeno dalle chiese della città. Così risulta da una .
Questa corrispondenza, rimasta nelle mani del segretario del Cornaro, Rinalducci pp. 192-350, e poi da A. Marani, sulla base del codice vaticano: M. Calini, Lettere conciliari ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] nelle mani del , ibid., pp. 201, 206 s.; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letter. in Perugia nel secolo XIX, Foligno 1921 24 n. 51, 112; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 346 s.; G. Natali, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] luogo tanto importante rimanesse nelle mani di un suo fidato sostenitore continuò a tenere sempre rapporti con la sua città natale, in favore della quale si adoprò che, comunque, appaiono ipotizzabili anche sulla base dei numerosi arbitrati di cui fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] lettera scritta nel periodo della controversia sulla povertà e inviata a Filippo di che pare abbia avuto tra le mani il testo della Vita redatto da Giovanni XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...