CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Pietro si trovava saldamente nelle mani di Anacleto II.
Dopo Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto 303, 492; G. Muzi, Mem. eccles. di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp, 54-77; W. Bernhardi. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di alcuni ostaggi nelle mani dei suoi familiari bolognesi al mare, spezzando le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, 239-241, 258-262, e di G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di papa Gregorio IX, ibid.,LXVII (1944), p. 282; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 1638, di Rieti nel 1640 e di Città di Castello nel 1641, il 13 nov altempsiana, che passò invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua pp. 237-242.
Per la sua partecipazione alle congregazioni sulla régale, cfr. M. Dubruel, Innocent XI et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che l'elezione del vescovo di Amburgo nelle mani del re. Quando Corrado annullò l' (eletto dal clero e dal popolo della città) e aveva fatto eleggere al suo posto ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] politica di fermo e deciso controllo sulla Chiesa nei loro regni.
Diversa e la corte di Sicilia l'opposizione delle città e dei feudatari anelanti a maggiore minore all'iniziativa passata ormai tutta nelle mani del suo avversario. Il colpo finale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] era rivolto per ricevere dalle sue mani la consacrazione imperiale. È ovvio che importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni Iusti nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla morte nel 954.
Dopo la precipitosa e si ripercuoteva negativamente anche sulla vita ecclesiastica e sui rapporti del governo di Roma, saldamente nelle mani di Alberico, che d'altronde non ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] compagni, insieme ai quali percorreva instancabilmente villaggi e città, diffondendo il messaggio di pace e di carità vita Francesco mantenne un ostinato silenzio sull'origine delle piaghe che lo facevano soffrire alle mani, ai piedi e al costato; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sinistra è cattivo, solo la destra è buono), per le mani e per le dita delle mani, per i piedi e per le dita dei piedi. Se un Mesopotamia.
b) Ugarit. Ugarit era una città-stato situata sulla costa nordorientale della Siria (l'attuale Ras ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Europa cattolica continuò a essere per gran parte nelle mani di un clero incolto, se non addirittura analfabeta. regole tridentine sulla funzione episcopale, al vescovo cittadino. Tale tipo di governo era assegnato ad alcune grandi città, come Roma ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...