. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città e di basi navali, ma solo intorno a Londra quali la caduta dei cavetti di ormeggio sulle linee elettriche ad alta tensione ed è orecchie coperte dal palmo delle mani, preventivamente disposte a calotta, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] il 44,4% del 1957), con l'aumento del numero delle città con oltre 100.000 ab. (37 nel 1975 contro 17 di le società straniere nelle cui mani si trovava quasi tutta poco alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di ascendenza ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , nel 1991, di allentare i vincoli sulle transazioni di valuta estera e di ridurre che di fatto ha concentrato nelle mani di ristretti gruppi privilegiati il nonostante nell'estate del 1994 in numerose città si verificarono proteste e disordini e una ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Semarang (oltre il milione) e molte altre città con diverse centinaia di migliaia di abitanti.
La produzioni è rimasta nelle mani di imprese straniere o Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche (1994), se ha garantito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] fu sempre e solo nelle sue mani. Autorità assoluta, ma di un palmo a palmo il territorio, le città, le fortezze, in attesa che giungessero Verrue et la Cour de V.-A. II de Savoie, Parigi 1881; sulla personalità di V. A. II si veda l'ottimo saggio di F. ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] presidente del Parlamento. In sostanza, quindi, il potere rimaneva nelle mani di Kučma, costretto però a fare i conti con un' 169 all'U.) e sulla sorte di Sebastopoli (la cui base navale, confermata l'appartenenza della città all'U., fu concessa ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] gran parte della terra nelle mani di un ristretto numero di pace in America Centrale, firmati a Esquipulas (Città del G.) nell'agosto 1987 dai presidenti sono la crisi politica e la condizione indigena.
Sulla prima converge l'opera di M. A. Flores ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Châtel del sec. XIV); quella della città bassa, con la porta "Chaussée" elevata sulle rive della Mosa, fu ampliata e di riprendere il forte di Douaumont. Il 7 giugno invece cadeva nelle mani dei Tedeschi, dopo una strenua difesa, il forte di Vaux: ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta e di Pursat, ed una zona, sulla riva destra del Mekong, approssimativamente a nord 1938, tutti i poteri vennero concentrati nelle mani del successore del gen. Phya Bahol, gen ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] anni recenti, non potendo più contare sulla continuità degli approvvigionamenti. Fra gli altri . Il potere rimaneva di fatto nelle mani degli uomini del vecchio regime, e ammessi, si riunì a Hodžand, una città nel Nord del paese, costituì un nuovo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...