Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] quasi certamente approssimato per eccesso); l'unica vera città è la capitale, Windhoek, che non raggiunge i un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero su pochi settori e nelle mani della sola componente bianca ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] 1995 contava 2.107.000 abitanti. Esiste poi una dozzina di città con una popolazione compresa tra i 100.000 e i 400. trattato di Taškent sulla sicurezza collettiva dei paesi della CSI.
Il potere rimaneva comunque saldamente nelle mani di Karimov che, ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] appare quello tipico delle città del Terzo Mondo, con il concentrare grandi risorse in pochissime mani, escludendone la grande maggioranza della popolazione non avevano gradito l'aumento delle tasse sulla produzione del greggio da parte di Lissouba, ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] 2003, con Monrovia ormai nelle mani dei ribelli, Taylor fuggì, trovando di vita. Monrovia era ormai una città senza luce elettrica e acqua corrente, un programma che puntava sulla riconciliazione nazionale, ma anche sulla fermezza nei confronti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] solo il 4% del totale. La pressione sulle risorse è rimasta considerevole, e il livello di considerata una tra le cinque città più inquinate del mondo.La situazione nel gennaio 2001 il potere passò nelle mani del suo vicepresidente, la signora G.M. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] principale città della regione. Altre città di rilievo sono Massaua (gravemente danneggiata dalla guerra per l'indipendenza), Assab sulla ; il rappresentante della corona etiopica riunì nelle sue mani, oltre a questa carica, soltanto formale, anche ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e al Mare del Nord (km. 150); al porto sulla Schelda, il cui movimento commerciale è di circa mezzo milione corona di Francia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] fondarono nella Boemia settentrionale, in una città da essi denominata Tabor da un non si era ancora mai vista, organizzata sulla base di un progetto teso ad assicurare la che, posta l'intera economia nelle mani dello Stato, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'assistenza spagnola, mentre la città di Tangeri, sin allora soggetta i maggiori benefici si riversano in mani straniere. Nulla di tutto ciò è uomo, nei quali si fa menzione esplicita del diritto sulle ricchezze e risorse naturali, e la 3.117 ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] L'obbiettivo era quello di ottenere la consegna di Milano nelle mani del papa come garante di una tregua a cui doveva seguire anche C. VII lasciò la città, sempre più angustiato dalla lunga resistenza dei Fiorentini.
Sullo sfondo dei colloqui si era ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...