Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di ogni mese P. dava udienza per ascoltare le lamentele sull'amministrazione della giustizia e l'operato dei tribunali. A partire Serenissimo Dominio havesse nelle mani Ravenna [...] 'l papa torria più volentieri costui che la detta città" (ibid., n. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tende a concentrarsi nelle mani di una burocrazia pianificatrice. assoluto e indiviso di un singolo Pontefice sull'intera razza umana", atterrisce per il ‟quadro le scienze e la tecnologia, verso le città, lo portò a identificarsi con il Terzo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] prigionieri fiorentini "con catene al collo a piedi et alle mani in estrema miseria", con scarsissimo "vitto", sino a quando terrore turco sull'Adriatico. Come mai, allora, una volta tornato a Messina, l'effimera sicurezza della città sarà sconvolta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] se l'obiettivo è una grande città o un altro obiettivo vulnerabile e indifeso testate).
Gli Stati Uniti conservano un vantaggio sull'URSS nel campo delle testate su SLBM ( o poi può sfuggire o cadere nelle mani di terroristi. Un'altra ragione è il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] gli uscivano dalle mani come pronte per delle grandi mem., Milano 1955, pp. 117-130, 234-256.
Sulle poesie giovanili, F. Rocchi; G. Rocchi, p. 31; G. de feu M. le comte J. Manzoni (I-IV, Città di Castello 1892-94, vendite Sangiorgi), I, pp. IX, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ancora gli concesse. F. insisteva in quella sede sull'opportunità, da un lato, di non sopprimere le potere nelle mani del principe carestie, pp. 333-420); E. Fasano Guarini, Città soggette e contadi nel dominio fiorentino tra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] al di là dell'Eufrate, e la città di Mutkinu che sta sulla riva dell'Eufrate, [città] che Tiglat-pileser [I] mio antenato II: "Con i miei due cavalli e un solo auriga, le mie mani hanno conquistato il regno di Urartu" (Luckenbill 1926-27, v. II, p ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la virtù o verso il suo contrario sulla base dell'esempio di chi sta in materiale, mentre lo Stato è nelle mani del nemico di classe: è nella causa - del conflitto mortale tra le due massime città-Stato dell'epoca, Sparta, la potenza egemone per ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è salvato. Così avviene per es. in un rilievo sulla tomba di un vescovo di Tarragona, ove due angeli aiutano in ginocchio, mentre tiene tra le mani la propria a. che innalza a Ivrea e di altri codici warmondiani, Città del Vaticano 1934.
M. d'Alverny ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!'. Soggiunse Gesù: 'Chi ha 1891, pp. 119-77.
Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G U.M. Fasola, Pietro e Paolo a Roma. Orme sulla roccia, Roma 1980.
A. Salerno, Un nuovo aspetto ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...