BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] perché le fila di quelle relazioni erano adesso accentrate nelle mani di Ugo, ma anche perché a quest'epoca, si recava a Ravenna, città imperiale. A stato perciò supposto che il convergere della politica regia sulla zona spoletino-romana facesse ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] il 13 dicembre dopo numerose tappe in città tedesche e svizzere. Il 27 dello stesso lo afflisse ai piedi e alle mani. Nel Concistoro segreto del 7 giugno , ivi 1802, pp. 53-5, offre alcuni dati sull'incoronazione e la morte di Pio III.
Infine L. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Ancona era ancora ampiamente nelle mani degli Svevi. Roma manteneva anche allo sviluppo di Palermo e di altre città. Nonostante l'impegno per l'efficienza e riesumare e seppellire in un luogo sconosciuto sulla sponda del Liri per distruggere ogni ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] lo aiutava a lavarsi le mani; il secondo riferisce invece che dichiara di agire "rogatu Hugonis regis". Sulla traccia di questi rapporti recenti fra il papato medio evo che non furono papi" (Storia della città di Roma nel Medio Evo, Torino 1925, Il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] alle gravi minacce che incombevano sullo Stato estense in seguito all'attacco truppe imperiali giungere sotto le mura della città, il papa ricorse alla nomina di dalla sua gestione artistica, ormai nelle mani del nuovo marchese Federico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] direttamente: San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della O. Lucarelli, Memoria e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 99-103; R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] al 1481 (come voleva il De Lollis, sulla base di una errata interpretazione di una di il C., rimasto nelle mani dei pirati, una volta liberato 25 novembre e furono consegnati al corregidor della città in attesa delle disposizioni reali, giunte dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] a Trieste dove fu investito dal vescovo della città di un feudo in prossimità di Pirano in frusta torsisset", avrebbe rimandato a mani vuote il corriere, con la Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento e sul prestito di galere (30 marzo ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] consegnando già a metà aprile le poche città ancora nelle sue mani e rinunciando in favore del papa a tutti in Il ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, 27 settembre-2 ottobre 1982, Spoleto 1983, pp. 189 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] si fermasse a Ferrara tre giorni, sulla via per la Romagna. Il 22 di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ricevuto, in ogni pp. 33-88; S. Davari, Notizie storiche-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...