GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 'unificazione in mani normanne di tutta IV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy-en-Velay e Saint , 27, 30, 33-35, 37, 65; C.A. Garufi, Sullo strumento notarile salernitano nello scorcio del secolo XI, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] uccisione del duca, il "pondo di quel governo" restava nelle mani dell'esperto segretario, e siccome "il riposo di Lombardia" era il lamento di Volterra e i tetrastici parenetici sullo scempio della stessa città, inviati a Lorenzo il Magnifico, sono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] abbandonare la città. Nell'estate del 1248 la vendetta dell'imperatore si abbatté pesante sulle sue terre attigue , oltre le terre avite, anche Casale e altri luoghi che erano nelle mani del ribelle Lancia.
B. non ebbe tempo di rallegrarsene. L'11 e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] un ostaggio nelle loro mani, temendo specialmente il forte su Bona. Il Tassino era anche un ostacolo sulla strada della completa affermazione del Moro, ma po' di tempo il defunto commissario ducale. La città era in preda a una violenta guerra civile: ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] erano stati dichiarati prigionieri, furono lasciati liberi sulla parola nell'ambito della città. E mentre la nobiltà si chiuse nei Le funzioni effettive di governo sarebbero rimaste ancora nelle mani del B., che doveva esercitarle in nome del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Ligure, passato nelle mani dei Genovesi. Sul 75; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, Pinerolo 1914, docc. 181 710-720, 764-767, 796 s., 801; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'angioina, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dei padiglioni. Lo stesso M. cadde prigioniero nelle mani di Francesco Piccinino. Liberato, lo Sforza, che I, doc. 237 pp. 334-336; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] squadra composta da legni forniti dalle altre città di dominio partenopeo non solo impedì che la sua relazione, un documento ufficiale sullo scontro, forse una lettera, forse un il potente collega e riunendo nelle proprie mani la somma dei poteri, C. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 15 ottobre del 1492 èla prima attestazione sulla presenza a Londra del B. e di inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este. Alla sembrano essersi ridotte tutte nelle mani di Niccolò dopo il secondo decennio ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] disfarsi dei beni degli Strozzi situati fuori città. Nella portata di Filippo Strozzi e il potere passò nelle mani del figlio Piero. Il Princeton 1987, ad ind.; P. Trifone, Sul testo e sulla lingua delle lettere di A. M. Strozzi, in Studi linguistici ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...