FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dell'Ordine frate servente. Poco dopo ottenne anche il comando sulla principale nave della flotta.
Dopo la caduta di San Giovanni fu soprattutto merito del F. se la città ridotta alla fame non cadde nelle mani del nemico. Nell'autunno infatti il F. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] impadronirono del tesoro guelfo.
Montecatini e Monsummano caddero nelle mani del D., il quale qualche giorno dopo la battaglia stesso giorno, dunque, il D. perse le due cittàsulle quali aveva sperato di fondare la sua signoria.
Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] figlio, egli stese una lunga nota sulla quale ritornò l'anno dopo scrivendo vicino Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 2, Città di Castello 1902). Esaminando il codice autografo (Bologna del Bianchetti fosse giunta nelle mani del Griffoni. Certo egli non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , per cui gran parte dell'amministrazione della città era passata dalle mani dei milites in quella dei populares.
Il sua amicizia col Pelavicino, sia per le sue mire di supremazia sullecittà padane; ed è chiaro che il suo potere sarebbe stato seriza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] i suoi giorni tra Venezia e la città natale, tra lo studio e la fremente genn. 1797 (giorno in cui cadde nelle mani del confidente Malenza: cfr. Inquisitori di Stato, governo cisalpino gli assegnò un posto sulla tomba eretta nel bosco dei Campi Elisi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , accettabili solo in caso di accaparramento di esse nelle mani di pochi che intendano attuare manovre speculative. Infine il alcune testimonianze sul consenso dimostrato dalla città di Napoli alla cruenta vittoria sull'eresia, la risposta non si ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] il trasferimento del G. al liceo Sarpi di quella città. Nel 1890 il G. lasciò prima la redazione e il lavoro nelle stesse mani e a trasformare gli asserviti del le condizioni per una pace basata sulla libertà e sulla giustizia. Egli espose queste sue ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] del nuovo duca, notorio epilettico, lasciavano nelle mani di I. la guida del governo. Fin all'altro. È il caso delle città di Berna e Friburgo che, privata, di cui possiamo ipotizzare il contenuto sulla scorta di un inventario senz'altro parziale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] occupata dal Visconti era ormai passata nelle mani del capitano generale sabaudo residente in 486; A. Angelino - A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350-1500), in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] 1º agosto, una commissione d'inchiesta, che facesse luce sulle circostanze in cui era potuto avvenire il recente attacco a ghibellina scoppiata in città ed aver riconquistato i castelli di Farnetella e Gargonza caduti nelle mani degli insorgenti, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...