LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , e il giorno successivo, nella città liberata, assunse la carica di prefetto ancora e la guida del partito tornò nella mani della sinistra di Nenni e R. Morandi.
di rompere un equilibrio politico basato sull'asse preferenziale tra i due maggiori ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] e il 26 marzo 1259, a mantenere se stesso e la città fedeli alla Chiesa e a richiesta del B. intervenne ancora nel castello e si mise sulle piste del B., che era riuscito a scappare, ritenendosi sicuro di averlo prima o poi nelle mani. Di una cattura ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] imperiale, l'investitura feudale della città di Satriano in Basilicata.
Dopo la a Castrogiovanni (Enna), cadde nelle mani del F., che per ordine 67; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, Pinerolo 1914, pp. 172 ss ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] potere dei Guazzalotti, che abbandonarono la città.
Nel maggio 1351 il F. si dichiarati ribelli e fu posta una taglia sulla loro testa. Il F. fu quindi processato e bandito. Nel 1380 cadde nelle mani di Astorre Manfredi, nelle cui prigioni rischiò di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo a strappare il C. dalle mani dei gendarmi pontifici, la possibilità comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il Marchesato fosse pervenuto nelle mani del fratello Teodoro non milizie di Ottone, che avrebbe inciso sulla sua sconfitta, venne raccolta a Genova, . 131 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, III, Casale 1839, pp ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] insorta contro il governo regio. La città fu riconquistata in due giorni e il dei compiti demandati ai prefetti nelle mani di tre o quattro commissari.
di Custoza e il Belvedere, resistendo poi sulle posizioni conquistate e respingendo per tre volte ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a Francesco Sforza il volere della città e il 4 marzo giurò fedeltà nelle sue mani. Quando, subito dopo, l'11 , 358, 367, 369, 372, 375 ss., 380 ss.; A. Pesce, Sulle relazionifra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 49, ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] , che attraverso il figlio sperava di ottenere la sua rivincita sulla moglie, gli dette tutto il suo appoggio e quando il settembre occuparono la città. Ed allorché fu fornita a Paolo Migliorati la procura per ricevere la rocca dalle mani di Pietro ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] laureò il 30 nov. 1880 con una tesi sulle tragedie di Sofocle. Pochi giorni dopo il conseguimento opere. Progressivamente concentrò nelle sue mani sempre maggiori poteri, il che tutela del patrimonio artistico della città e continuò l'attività di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...