MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] duca Ottone (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. Con la morte di Alberto, il 22 , sulla riva destra dell'Isel, situato a nord della città vecchia - dove risiedevano, nel castello di città, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] il monastero del castro Sant'Angelo, sulla vetta della collina sovrastante la città, depredava bestiame e faceva prigionieri. della città e seguace principale di Roberto di Taranto. Poi, abbandonato dai suoi alleati, lasciò Sessa nelle mani di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Roccagorga; vennero poi i trattati con la città di Piperno (31 dic. 1357) e al 1360 il C. cadde nelle mani di un suo nipote, Cecco da s.; F. Tonetti, Breve notizia sugli arch. e sulla Biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, in Arch. della Società ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] posto di maestro giustiziere. Questa ipotesi - sulla quale già lo Sthamer (Der Sturz)esprimeva , di mettere le mani sui loro patrimoni per n. 39;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, pp. 440 s ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] era grandissima d'ogni cosa et la città ripiena di tanto popolo che le povere a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini B. ad affidare le sue cose nelle mani di un certo Estienne de Grimoin, profittatore ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] città, al quale fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinque giornate di prigionia nelle mani della Memoria sul codice civile e di procedura civile e sulla professione di ragioniere (Milano 1865). Per la sua abilità ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . per due anni fu in viaggio in varie città italiane, e a Marsiglia, dove pure si recò quando la direzione del moto passò dalle mani dei carbonari a quelle dei murattiani, il della libertà di stampa (Due parole sulla libertà di stampa, Napoli 1820), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Cinquecento egli concentra nelle sue mani le importazioni di grano dalla è costretto a riparare in città. Ai problemi di una quella dei loro credi ibid., b. 100, S. Croce n. 341; sulla nave del C., la decisione di armarla per la guerra coi Turchi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dotare una sorella, e poi pervenuto nelle mani dei Castellani), ove ospitò per un anno città: numerosi sono i suoi interventi nelle consulte della Repubblica fiorentina tra cui quelle del giugno 1409 sulle tasse dei gonfalonieri e quello sulla ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] e cominciarono ad assumere nelle proprie mani la gestione corrente del governo, lungo servita - non ebbero alcuna conseguenza negativa sulla carriera del D.: Carlo d'Angiò, nell'azione del principe, fuggì dalla città con i figli. Non sappiamo dove ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...