Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici / mani sudafricane / di uomini donne e bambini / in difesa della Preludi, 1995), un collage letterario sull'infanzia di Chopin; Byen og verden (1992, La città e il mondo). L'eredità ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fornire ottime condizioni per un porto fluviale. Al predominio sulle altre città non sono stati poi estranei i fattori politici, l' tutti gli organi amministrativi centrali, sempre più accentrati nelle mani del re, fanno capo a Versailles. Ma se, in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc. processi di calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. Benioff e la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, l'olfatto, alcuni ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia di esser nelle mani di pochi, portarono nel à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. sull'Accad. di Belle Arti di Perugia, Perugia 1899; C. da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i calcoli sui numeri scritti, anziché sulle immagini di essi (quali sono fornite detto il Fibonacci, come impiegato delìa città, ebbe a visitare l'Egitto, si accorge, un giorno, di tenere nelle mani una gabbia di uccelli, presa distrattamente dal ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in avanti o indietro o di lato, prima sulla punta, poi lasciando cadere il tallone; 3 ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi e donne appaiati si tengono per le mani o per la cintura, o incrociano ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] da un appariscente pluralismo linguistico, che, nelle mani degli architetti più famosi, si configura come vera i movimenti migratori e le conseguenze che tali fenomeni hanno sullecittà, la continua crescita degli ambienti artificiali e la conseguente ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] depresso della conca è a 512 m.; la città sorge invece alquanto più in alto, a 550 e ottimo coordinamento dell'azione, sull'esempio della scuola russa. Meno seguito a un tradimento che fece cadere nelle mani dei Turchi il ban Janko, difensore di ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] composizione al conservatorio della stessa città, e tenne questo ufficio sino pezzi per pianoforte a due e a quattro mani (notissime le pagine Aus meinem Tagebuch); pezzi e ha ancora una grandissima influenza sulla musica tedesca e non pochi degli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenta, al fine di gettare discredito sulle autorità responsabili o di raggiungere un qualche Se la distruzione di una grande città dovesse essere considerata un pericolo il terrorismo è diventato nelle mani di gruppi neonichilistici subnazionali ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...