FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] cui tale famiglia si forma ha delle conseguenze anche sulle relazioni interne fra la moglie e i suoi mariti: ad esempio, gli artigiani delle città si rifacevano già nel Trecento di decisione era concentrato nelle mani del maschio capofamiglia. Fra ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ai 35.000 anni fa, fanno la loro comparsa sulla terra i Fanerantropi (Homo sapiens fossills), cioè tipi umani , risalga addirittura la costruzione di una città fortificata, che presuppone tra l'altro e religioso nelle mani dei sovrani, creazione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tende a concentrarsi nelle mani di una burocrazia pianificatrice. assoluto e indiviso di un singolo Pontefice sull'intera razza umana", atterrisce per il ‟quadro le scienze e la tecnologia, verso le città, lo portò a identificarsi con il Terzo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] potere-sapere tende a essere nelle mani di coloro che dispongono dell'informazione un supervisore di classe, a tutte le città che non posseggono una scuola ma sono questi due poli vi è un regime basato sulla proprietà da parte di un ente pubblico che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] se l'obiettivo è una grande città o un altro obiettivo vulnerabile e indifeso testate).
Gli Stati Uniti conservano un vantaggio sull'URSS nel campo delle testate su SLBM ( o poi può sfuggire o cadere nelle mani di terroristi. Un'altra ragione è il ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] segretario della prefettura, in una piccola città siciliana? È la seconda moglie di parte delle opere di Beckett, insiste di più sull'aspetto di crudeltà e di violenza. Qual pasto agli spettatori. Diventato, nelle mani degli studenti e dei negri, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è salvato. Così avviene per es. in un rilievo sulla tomba di un vescovo di Tarragona, ove due angeli aiutano in ginocchio, mentre tiene tra le mani la propria a. che innalza a Ivrea e di altri codici warmondiani, Città del Vaticano 1934.
M. d'Alverny ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] relazione del Viani c’erano anche delle insinuazioni sulla ispezione e sul modo come Lei l’aveva allibito’, metter le mani avanti, tornare a mani vuote, essere leggero per sottolineare il contributo delle varie città, da ciascuna delle quali emergono ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] applicazione. L'amministrazione era nelle mani di governatori o di governatori capitali e di poche grandi città, la struttura amministrativa era non poteva essere prodotta dai contadini locali sulle loro terre. Similmente la rappresentanza d'affari ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] sull'immagine del mondo trasmessa dai testi antichi confluiti nell'enciclopedia. Questi fermenti ebbero sviluppi nelle scuole, soprattutto quando esse si trasferirono dalle abbazie nelle città filosofi avevano per le mani dottrine da tempo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...