Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] considerati 'intoccabili', è vietato anche il contatto con le mani dei cibi, della frutta e della verdura esposti sui , ebrei e zingari sono sulla stessa barca, in un mare che è ormai in tempesta. In molte città europee il problema della presenza ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] parla di viso, labbra, bocca, occhi, mani di Dio e a Dio si ascrivono di Cristo nel sarcofago di Giunio Basso (Città del Vaticano, Tesoro di S. Pietro). senso stretto, ma è pur vero che solo sulla base di questo concetto si può capire per quale ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tra l'incarnazione e la morte sulla croce. L'uccisione che ha luogo compare anche in un sarcofago 'a porte di città' conservato a Parigi (Louvre; Wilpert, 1929, ariete, un'immagine del Cristo con le mani inchiodate alla croce" (Esichio di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] et molti piedi et molte mani et molte sentimenta ritegna (Bargagli ):
E desiderando come ottimo Principe della città sua che i fedelissimi suoi popoli ancor fare volgari» (Speroni 1998: 321-322; sull’antiumanesimo dello Speroni, cfr. Bruni 1969). E ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] topografia di edifici di culto, templi, città.
Non è immune dai residui arcaici di vuoto della χώρα, ma Platone insiste sulla negazione di uno spazio permanentemente vuoto: due oggetti identici come le due mani, l'orientamento destrorso o sinistrorso ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] e molluschi, facili da prendere a mani nude, mentre gli uomini, invece Impero Romano e alla decadenza di molte città costiere, la pesca ebbe una nuova più limitata ma gode di determinati diritti sullo sfruttamento economico delle acque (oltre alla ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] periodo storico o in un altro; se sulla base della coercizione o del consenso; se il ricondurre alla vita delle pòleis greche, che erano città-Stato dotate di una loro autonomia.
Sorte tra di tutti i poteri nelle mani del Partito giacobino, cui fece ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organi di stampa che si trovano nelle mani del partito devono essere diretti da comunisti , diritto che, in piccole città o in comuni rurali, può ma Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nella Città del sole, da lui scritta in prigione nel 1623, delinea un comunismo utopico fondato sull'uguaglianza politica in cui il militante delega e aliena il proprio potere nelle mani di un dirigente che decide per lui.
Autogestione è la parola ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] soggetti sani sia in quelli malati. Gli Studi sull'isteria ne mostrano la frequenza nei nevrotici, presso diventare strumento terapeutico tra le mani dell'analista.
In che in vista finché non si trasferì a Città del Messico. Come Sullivan, Fromm non ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...