AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] . 12° vennero fondate diverse nuove città.L'organizzazione ecclesiastica era nelle mani del vescovo bavarese di Passau (Vienna ecclesiastica (si veda il convento dei Canonici di Ranshofen sull'Inn).Inoltre, a partire dalla fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] capo vichingo Rollone (m. nel 931). La città beneficiava della posizione di porto sulla Senna, sul tracciato di strade che portavano a degli affari urbani, la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili e la crescita ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] , di un anfiteatro e di altre mura. Ma anche in altre città i suoi interventi furono molti e utili (Anonimo Valesiano, 22). L velaria annodati; della stesura originaria restano le mani ancora visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] celebre serie dei 'pretini', Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961-63), Burri, che andò a trovare a Città di Castello nel 1966).
Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e Verrà ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ('scudo') o dall'idronimo celtico del fiume sulla cui riva destra è posta la città. L'insediamento urbano, organizzato attorno al foro -via Flaminia, la cui parte orientale restava nelle mani dei Bizantini, e la strutturazione di un nuovo percorso ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] oggi sede del Centre International du Vitrail). Sempre sull'altopiano, a S del 'chiostro di Notre- fu restaurata e munita di mura.La città bassa a partire dal sec. 11° effetti una grande varietà di mani. Alcune hanno ancora caratteri spiccatamente ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] quadrato, consacrato dal crisma che un diacono, sulla sinistra, tiene tra le mani, o nel già citato Benedizionale della Casanat miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934; V. Iacono, Il battesimo nella ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] nell'oratorio di S. Rocco nella stessa città (ora Museo Borgogna), sono lavori che provano coi volti reclinati e le mani al petto che affolleranno le Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] norme di apprendistato previste dalle singole logge delle città tedesche. In genere l'a. poteva preparati su tavole, pannelli o direttamente sulle pareti; dai disegni tracciati dall'a riuscite venivano fatte amputare le mani o cavare gli occhi, per ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] da cui deriva la denominazione italiana.La città venne edificata ad anfiteatro sulle pendici del monte Kissós nel recesso più . 10° segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli.Il rinascimento ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...