MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Marco Polo, che afferma di aver visitato nella città persiana di Sāva le tombe dei Magi.Il e scrigni d'oro, con le mani velate, secondo l'antica consuetudine persiana Bibl. Mun.), provano come sulla testimonianza evangelica si costruisse, ben ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] distinzione delle diverse mani nelle varie parti K 3; F. Paruta-N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. di Firenze 1876, p. 240; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, Milano 1898, p. 198; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] , ed un angelo che con spada aveva tagliato le mani, che erano restate al cataletto, del demonio, che mondiale, andò perduta.
Sulla base di queste scarse testimonianze nella Pinacoteca civica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] borghese benestante nel 1839, e nella stessa città morirà nel 1906. Pare destinato a una come per riposarsi, anche le loro mani sono ferme e chiuse a pugno.
Le figure restano in silenzio, concentrate sulla mossa più opportuna per vincere la partita ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] pittorici affrescati sulla parete meridionale e sulla controfacciata dell' riscoperti nel 1967, di mani diverse, mostrano le principali U. Trame, Caratteri urbani e sistema insediativo, in Pordenone, una città, a cura di P. Goi, Pordenone 1991, pp. 57 ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] si trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato da Manuele I (1238-1263). a creare un forte sentimento di umanità. Sulla faccia interna del tamburo della cupola è raffigurato verso l'esterno e leva le mani in segno di preghiera. Si può ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani dei conti di Blois: Teobaldo il Baro vi edificò una esistenza di un ponte levatoio sulla Vienne: a S del ponte castello, si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] gratuitamente. Le successive invasioni barbariche, con la fuga dalle città verso le campagne e lo svilupparsi di un'economia quasi una sorta di rivincita che la sapienza delle mani si prende sulle macchine.
Nel complesso, l'artigianato è un settore ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] sottolineata dalle mani scarne e che, tornato dall'esilio, si dispera sulla tomba di Selvaggia Vergiolesi. Se, per 98; Id., Una provincia del Novecento italiano, in La città e gli artisti. Pistoia tra avanguardie e Novecento (catal., Pistoia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] (cioè del vescovo). W. Cohn-Goerke ha tentato di distinguere le mani dei due collaboratori: ad A. spetterebbero le sculture della zona della di Volterra, ora nel Museo dell'Opera della stessa città.
Interamente eseguito da A. è invece da ritenere il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...