LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] e delle mani raggiungono 1929, pp. 341-345; V. Doglioni, Note inedite sull'antica e sull'attuale cattedrale di Belluno, in Arch. stor. di . 56-62; E. Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di S. Salvador, in Progetto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] meccanica - è stato tutto mani. Questa netta prevalenza del le prime difficoltà, W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo invasione ha trasformato il volto urbano. La città è divenuta lo scenario privilegiato della pubblicità e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] deve la sua fama odierna. Nel suo aspetto definitivo la città antica ha assunto in pianta la forma di un pentagono irregolare sciatta e sommaria del tipo ionico seduto con le manisulle ginocchia. Nel sec. V si moltiplicano le rappresentazioni della ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] una intermedia di Attalo I e una più antica sulla sommità del colle, sicché la città aveva un carattere di fortezza. I tre nuclei sicché solo l'esame del competente rivela la diversità delle mani. Essa appare oltre che nei linguaggi più o meno ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è sull'osservazione stratigrafica combinata a dati epigrafici. A Begram (v.) il Ghirshman trovò che la città del 'orlo interno della veste che dalla spalla sinistra ricade verso le mani. La data di questo Buddha cade probabilmente verso la fine del ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , immagine di Cristo e della sua vittoria sulla morte. La forma della croce vittoriosa (che tre quarti. I santi volgono le loro mani verso l’ambone, sul quale si trova presso il Museo d’arte di questa città.
Il tema del primo concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di molteplici altre mani, spesso di della Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni . 275-316; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: G. P. (1307) e Goro di Gregorio ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] quanto risulta, Simone crebbe dunque nella città lagunare insieme ai fratelli Giacomo e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo romaniste, lasciando largo spazio agli aiuti. Mani diverse da quella del maestro emergono in particolare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] coll. 636-637;
A. Silli, Il costume liturgico, Saggi e Lezioni sull'arte sacra, Istituto Beato Angelico, 1937, pp. 162-172;
id., Il cura di R. Tonneau, R. Devresse, Città del Vaticano 1949, pp. 460-531), per asciugarsi le mani, ricordando così il ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] specializzati - era sempre tenuto a due mani, stando a piedi e inclinando l'a di Trieste, divenuta l'insegna araldica della città, è uno spiedo da guerra da usare Orvieto, o nella scena del Bacio di Giuda sull'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...