Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della dedica dipinta. Così, se da un lato il proprietario, rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente il suo e riformista. Nelle grandi città, le indagini sulle condizioni abitative commissionate dalle ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] è difficile individuare le diverse mani di Giovanni Maria e degli dove ancora viveva la moglie, che morì in quella città nel 1764 (D. Lenzi, in L'arte del XXXV (1972), p. 110; D. Lenzi, Alcune note sull'attività di Antonio G.B. in Romagna, in Studi ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] che della città non rimaneva neanche l'orma. Pausania, oltre a riportare le leggende sull'origine, sulle antiche popolazioni e sulle dinastie, di Micene. La moglie Sophia raccolse con le sue mani gli ori in venticinque giorni di assiduo e appassionato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di un Cristo benedicente in altorilievo sporge sulla nicchia che è divisa in tre parti a s. Tommaso inginocchiato con le mani alzate nell'angolo in basso a rifiutati dalle alte cariche esecutive della città di Firenze. Questi avvenimenti risalgono al ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] consegna dignitosamente le chiavi a P., che le riceve con le mani spesso velate da un lembo del pallio, come in un gruppo Città del Vaticano 1956; M. Sotomayor, San Pedro en la iconografía paleocristiana, Granada 1962; P. Testini, Osservazioni sull ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Persino la sua presenza fisica in città pare sfuggente, se egli non risulta compresenza di diverse mani sarebbe particolarmente evidente I (1962), pp. 171-193; V. Querini, I documenti sulla pala di G.A. G. della arcipretale di Pasiano di Pordenone ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] riccamente vestita e con le mani protese (v. Vol. iii Settimio ora a Copenaghen (70 a. C.).
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] al tremolio delle mani conseguente: Pascoli (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 27-29, 253 s.; F.S di C. M. per la galleria Falconieri e altri quesiti sulle decorazioni private, in Labyrinthos, V (1986), 9, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Italia, trovando accoglienza e commissioni in città e corti di primo piano, più belle; e da quel più bello, o mani o teste o corpi o gambe, agiugnerle insieme, e Chi scrisse le Vite del Vasari. Riflessioni sulla editio princeps del 1550, in Atti del ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] verticalmente il ginocchio destro stretto fra le mani incrociate, poggiandovi sopra il mento in nenie, o accoccolati con la testa poggiata sulla mano in un rassegnato abbandono, in un melanconico , con la fondazione di città, con scambi commerciali, e ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...