Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente le conseguenze i non solo sul gusto ma anche sulla tecnica dei r., ed in maniera opere che si trovavano fra le mani; esemplari in tal senso i r ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] faccia, il collo, le braccia, le mani e le gambe sotto le ginocchia; molti di Lisippo al Museo Pio Clementino, Città del Vaticano) e addirittura l' del 1974, che mostra una foto di persone nude sulla spiaggia sormontata da una 'N' e corredata di un ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testo, sicuramente redatto a più mani, è un proclama polemico della patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. marzo-dicembre 1811, pp. 187-192; P. Biagi, Sull’incisione e sul P., Venezia 1820; J. Kennedy, Life ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 1599 e morì nella stessa città il 17 sett. 1634 nella dalla fattura elementare delle mani e dalla piattezza del panneggio bilico tra padre e figlio.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1616-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] da cui Luigi di Baviera ha attinto a piene mani l'ispirazione estetica che potrebbe fare di lui il dal neo-gotico delle cattedrali delle città sudamericane in via di espansione. Questo espressa nei termini più dotti sull'etichetta di una bottiglia di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] latina e romana. Si è quindi in diritto di ammettere che in questa città, di cui Marziale dice che era la residenza di V., il culto della di prendere nelle sue mani il cammino del mondo. È evidente che il quadro dipinto sulla facciata di una bottega ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] assai antico, l'imposizione della mano o delle mani da parte del celebrante sulla testa del malato, del catecumeno o del candidato 'iconografia cristiana (Studi di antichità cristiana, 31), Città del Vaticano 1976; W. Koschorrek, Der Sachsenspiegel in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di datazioni incomincia con la prigionia di Ioakin, re di Giuda, nelle mani di Nabucodonosor II, re di Babilonia (anno 5 - Ezechiele, i, È interessante notare che la città di Aelia Capitolina, fondata da Adriano sulle rovine di Gerusalemme, non ebbe ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] all'impulso della Catalunya Nova. La città fu dominio dell'abbazia fino al 18 e il violaceo, disposti in forma piana sulle figure e sui motivi architettonici o sottolineanti con che modella Adamo con le sue mani (c. 5v).Invenzione o attualizzazione ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sostegno per i piedi (suppedaneum). Sulla base di Gv. 20, 25, e Lc. 24, 39, si può ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano St. Paulus zu Münster, del 1040-1150, forse prodotta in città; croce-reliquiario di Enrico il Leone, del 1180-1190 ca ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...