BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] incisioni dello stampo si imprimessero meglio sulla lamina era infine opportuno frapporre, o il centro di esse, talvolta con l'aggiunta di mani aperte (per es. nelle croci di Brescia, Civ. Mus di Antichità Cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di due mani principali - pp. 65, 251, 253-56, 261; G. Palermo, Guida istruttiva della città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] seconda metà del XII sec. sulle "radici del Palatino", a breve la torre passò nelle mani di Federico II presumibilmente al Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della Città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 20, ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un tipo di Iside stante sia allo di templi eretti dalla città in onore dell'imperatore. Luciano (Dea Syr., 39) ricorda a Hierapolis sull'Eufrate la statua di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] e i frati vivessero del lavoro delle proprie mani (l'elemosina era un furto fatto ai F., irato, avrebbe abbandonato la città e sarebbe andato a predicare agli del Redentore che si spoglia per salire sulla croce: la corrispondenza di episodi fra le ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] quarto tratta, infine, del ritorno di K. sulla terra (ἄνοδος) o della sua discesa negli vasi è presente anche la personificazione della città di Eleusi. Ricordiamo, fra gli esempi una melagrana ed un fiore nelle mani, mentre presso di lei sono tre ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] costruzione di una città, Kār-Tukulti-Ninurta, che da lui prese il nome e che sorgeva presso Assur, sulla riva opposta del file di dèmoni e Lamashtu in una barca con due serpenti nelle mani. Le immagini a tutto tondo, in argilla, di dèmoni, fatte ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , l'a. destinato all'abluzione rituale delle mani del sacerdote sull'altare. Una menzione risalente al 1100 riguarda un a forma di leone, appartenente alla gilda dei fabbri della città e recante la data votiva del 1568. Nella Germania meridionale ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Calaceite, o quasi circolari nei centro della città di La Torre Cremada (Valdetormo, provincia collari e un vaso fra le mani, in atteggiamento assai ieratico. Un un manto e con un velo sostenuto sulla testa da un pettine, simile alla Dama ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] 'uomo (ansia metafisica, questioni sull'anima, sulla morte, sul male e sul l'attuazione si deve attribuire a mani diverse, per lo meno tre, IV sec. a. C. o al principio del III.
Bibl.: Città: A. Frickenhaus-W. Müller, Epidauria, in Ath. Mitt., 36, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...