Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] acquedotto (Praktikà, 1890, p. 34). Sulla lunga pendice settentrionale si stende la città. Mura, terrazze e strade si possono talvolta hanno maschere sul volto e grandi timpani nelle mani che le indicano come seguaci dei culti orgiastici che ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] .) e per lungo tempo, la figura principale sulla quale si imperniavano insieme religione ed arte fu , disposta fra le dita delle mani. La forza della tradizione fa sì che gli episodî si svolgano in città e villaggi cinesi mentre anche i personaggi ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] d'artista tracciando con il carbone sulle pareti dello stallo (l'ufficio di litografie eseguite durante il soggiorno in quella città (ma cfr. Miotti, 1970-71, pp rappresentanti studi di occhi, bocche, visi, mani, piedi; l'opera fu pubblicata da Goupil ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] le croce d'esso, le palme delle mani le due circonferenti cappelle", descrizione puntualmente illustrata con Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58.
La città come forma simbolica. Studi sulla teoria dell'architettura nel Rinascimento, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Museum, Ludwig IX 13), opera a due mani del G. e di Taddeo Crivelli (The 154).
Nel catalogo della mostra sulla miniatura ferrarese del 1998 vengono , Il Dante urbinate (Codice Urbinate Latino 365), Città del Vaticano 1965; J.J.G. Alexander, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] ed il rètore Agamennone sulla decadenza delle arti, all'uscita dalla scuola in una città campana (i, 1-5 patrimoni detenuti dalle antiche famiglie italiche e l'accentrarsi in nuove mani delle proprietà (76, 8), la massiccia invasione della mano d ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] dei diritti regi nelle mani di feudatari, conti del commercio e il fiorire della città, promosse il sorgere di nuove Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola cittasulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Seleucidi agli Attalidi, finché nel 219 a. C. la città rimase saldamente nelle mani di Attalo I. L'influenza di Pergamo sembra sia stata la testa separata che poteva essere variata. Il foro sulla parte posteriore per lo sfogo dell'aria durante la ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città cadde nelle mani di Hammurapi e rimase vassalla di Babilonia fino a la costruzione di tutti i principali monumenti achemènidi della città.
Sulla sommità del tell dell'acropoli sorse la cittadella; ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] descrizione del Malvasia ("teste, mani, piedi, braccia e torsi in rustica pace nella sua città natale che affettuosamente chiamava "la del suo metodo di lavoro); G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, 1,ediz. critica di A. Marucchi, Roma ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...