GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] In seguito l'influsso di Palma sulla pittura del G. sembra farsi più affreschi "a due mani" di Lonato; la 84-89, 108, 115, 124, 132, 140, 142; M. Oretti, Pitture della città di Brescia e del suo territorio (1775), a cura di C. Boselli, Brescia 1958, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] a G. queste parti del polittico sulla base dei confronti stilistici con la Accanto a cadute stilistiche, quali le mani massicce delle figure o l'incerta resa manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; G. ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] , Khafāgiah e Tell Agrab) o Mari (v.) sull'Eufrate, sono oggi meglio note di città come Nippur, Umma, Kish e la stessa Eridu. espressionistica dello sguardo e la costante iconografica delle mani giunte al petto.
Le più antiche sculture compaiono ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II ( monasterii Casinensis, III, 54). Sulla base di questo modello, a Age (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Città del Vaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); id ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (Firenze, Bargello); varie mani per il secondo gruppo, C. Piccolpasso, Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di (per Orazio); Id., Caratteri del raffaellismo sulla maiolica ital. del Cinquecento, in Raffaello ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] il cerimoniale imperiale, con le mani velate, mentre Paolo applaude. e nei monumenti affini (Parenzo); Egli si leva sulle nubi (SS. Cosma e Damiano) o è Si ricordano due sarcofagi a porte di città; quello da Tolentino e quello di Parigi. ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di acqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per Caracalla fece erigere sulla via Appia (v. roma, viii, 1, f) possono fornire il quadro di un bagno monumentale di una città romana. Ciò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Maria Nuova (Minardi). La città umbra rappresentò forse anche per del volto accentuata dalle mani forzatamente serrate.
L' Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti limiti dei coroplasti che si muovono sulle linee tecniche e stilistiche degli artisti sacerdoti (un affresco notevole mostra Mani coronato dal Sole e dalla ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] essere anteriore al 335 a. C., data in cui la città fu distrutta da Alessandro. Si può ritenere che S., che non orientale, ma avverte che anche al tempo suo si era incerti sulle varie mani alle quali attribuire le sculture; Vitruvio (De archit., vii, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...