ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] primo in Italia, il secondo ad Atene, ma la città fu fondata nel 432 a. C. e quindi non ., col gomito poggiato sulle ginocchia e la testa reclinata sulla mano (v. penelope centauro ridente con un leoncino tra le mani. Da tempo si è voluta riconoscere ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 2). Di altre statue una era nel monumento di Teodette sulla via Sacra da Atene ad Eleusi e l'immagine sola di riproduca la statua di culto dello Homereion della città. La data d'inizio di questi coni, era eretta, con le mani appoggiate al bastone, ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono che diffondevano l'influsso greco, passò nelle mani dei Romani dopo la campagna di Pompeo la cultura cristiana si è sviluppata sulla base della tradizione culturale locale, ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Laurana, alla dispersione delle mani dei due maestri e di variamente discussa nella letteratura lauranesca), sulla base di presunte 'cadute' dalla Gagini, nel Privilegium pro marmorariis et fabricatoribus della città di Palermo del 1487 (Di Marzo, I, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] della collezione, vergata a quattro mani dal G. e dal Tiepolo, alla decorazione delle cappelle maggiori delle chiese, in città e nell'entroterra.
Perduti i due Angeli di Campese e il S. Giovanni Battista sull'altare della chiesetta privata di Ca' ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dea onnipossente (πάντων, τύραννος... τῶν ϑεῶν), che ha nelle mani "il principio e la fine di tutte le cose" (cfr esempio la T. di Costantinopoli sulla mano della perduta statua colossale del fondatore della città); su rilievi dell'arte ufficiale ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] (Civ. Mus. Cristiano), sulla cui impugnatura rettangolare compaiono immagini di ravviare i capelli, legato al lavacro delle mani da parte del prete: "aqua ad manus et romaine du XIIe siècle (Studi e testi, 87), Città del Vaticano 1940, pp. 354, 368; J ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] precisa di mani, quando è candelabro pasquale di S.Paolo fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, ivi Duecento (1189-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] turno e in successione cronologica diverse mani (Josua-Rolle, 1984, p. Lowden, 1992, p. 116), sulla cui esatta entità e datazione , margine sinistro): battaglia per la conquista di Ai; distruzione della città (Gs. 8, 18-22). Scena 21 (foglio XI, metà ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] e si possono riconoscere più mani: le linee dei particolari disegnati primo venticinquennio del III sec. a. C. sulla scorta dei trovamenti di Teano. Comprende una Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 38 ss.; A. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...