DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] incise direttamente sulla lastra, senza , volto a sinistra, seduto, con le mani giunte, in atteggiamento di preghiera davanti a , 195; M. Boschini, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, Venezia 1733, pp. 73, 167, 378, 440 ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] dall'842.
È appunto nel Turfān, presso le rovine della città d'Idiqutšahn e di Qara-qočo (o Chotscho) che le , cc. 334-350; G. Windellgren, Mani und Manichäismus, Stoccolma 1961, con bibl. Sull'arte e sull'archeologia: A. von Le Coq, Köktürkisches ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] statua di S. Feliciano per il duomo della città, da porre sulla sedia realizzata dall'argentiere Adolfo Gaap.
Il modello per le parti, in argento, del volto, delle mani e dei piedi. Sulla statua di S. Feliciano, purtroppo gravemente danneggiata dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] la critica tentò di distinguere la diversità di mani nella decorazione della porta, che accolse nella lunetta 1-2, pp. 26, 28; Id., Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, I, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] potenza di Marsiglia che poco dopo cadeva nelle mani di Cesare nel 49 a. C.
C) C. Ma nel III sec. d. C. la città fu distrutta: la causa di questa distruzione si può più accurata lettura dell'iscrizione posta sull'architrave del primo ripiano, si ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] cui nome è contenuto in quello della dea e che nella medesima città di Uruk godeva di un favore quasi pari a quello di Inanna dea, in piedi e di profilo, reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] sala dei Cavalli e sulla volta della sala di ossia Bastiano Vini), ma forse dipinta a quattro mani nel 1563 (Nesi, 2002A, pp. 16 . Crespi, Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città, e sobborghi di Pescia, nella Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] delle prime rappresentazioni si trova sulla paletta di Narmer, all'inizio atteggiamento della figura, con le mani giunte in preghiera, rendono assai , 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] di uno straordinario naturalismo, nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel viso, nei , I, Firenze 1968, p. 452; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1973, ad Indicem; L. de la Ville sur Yllon, La ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] facesse oscillare, sospendendolo ad una fune. Tra la prima e la seconda città si ha, per gli i., lo svolgimento dal tipo globulare a danzatrice, un efebo, Ercole), che regge sulla testa o fra le mani un fusto modanato, di varia forma, generalmente ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...