PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] . 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; P. Testini, Osservazioni sull'iconografia del Cristo in ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] ad Argo dove la dea, protettrice della città, era venerata nel vicino Heraion.
Oltre ad 'Heraion di Selinunte (metopa in calcare, viso, mani e piedi di H. in marmo, ora nel nella 2a metà del V sec. fu collocata sulla via del Falero (Paus., i, 1, 5 ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] il corpo frontali e con le mani in atto di sostenere le mammelle; ha la capigliatura ricadente sulle spalle ai due lati e di Babilonia (v.). Le grandiose mura di cinta della città erano costituite da due muri paralleli di mattoni, interrotti ogni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ormai quasi cieco e con le mani tremanti. È possibile, però, che lo stesso motivo il F. avrebbe mentito sull'età, asserendo nel 1447 di avere 76 il catalogo, in Boll. della Accad. degli Euteleti della città di San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] corrispondere al momento in cui Tebe mette le mani sul santuario.
A questa teoria si può venire artisti da città dove la grande , 28, 1957, pp. 147-162 (con bibl. anteriore sulla consultazione di Mys); P. Guillon, Offrandes et aedicaces du Ptoion ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] non appare per nulla evidente quella supremazia di S. sulle altre città fenicie che si è voluta postulare nel II millennio a distrutta da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] doppia partita è la principale fonte documentaria sulla vita e l'attività del L. per Pistarino individuò una dozzina di mani diverse tra i compilatori del figlio dello zio paterno Pietro, cartolaio nella stessa città e suo debitore di 56 lire e 4 ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] sec. 7°, fanno risalire l'origine della città all'arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III ( seguito a un esame approfondito, essere opera di quattro o cinque mani differenti. La Bibbia di S. è un'opera molto innovativa ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano (ibid., pp. S. Stefano) dipinta ancora a due mani per la famiglia Crivelli, a cui S. Lucia sui pilastri e l'Assunzione della Vergine sulle pareti).
In questi stessi anni la bottega legnanese ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , […] l’epidermide delle mani» (Venturi, 1937).
All (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 79 s., III, 1995, pp. 579, 124; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...