CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Porto Ercole, Orbetello, ed altre località sulla costa tirrenica, oltre che di varie città dell'interno, tra cui Capalbio, Marsiliana di ritorno in Toscana ebbe la sfortuna di cadere nelle mani di un viterbese, un certo Turella, che lo consegnò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dopo i Vespri, il giglio angioino sventolava di nuovo sullacittà peloritana. La coppia reale si trattenne a Messina fino . Carlo di Durazzo riceveva intanto, il 1º giugno 1381, dalle mani di Urbano VI l'investitura feudale per il Regno con il nome ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] proietta in avanti le sorti, che sono solo nelle sue mani (il fratello Angelo è morto, è morto il cugino J. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sullacittà e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Francia di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Alfonso I volle in tal modo ribadire i propri diritti sullacittà di contro alle contestazioni pontificie. Dopo una frastornante serie Sicché, quando Paolo IV smaniava di mettere le mani sul libraio-editore modenese Antonio Gadaldini, stampatore del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'interim degli Esteri. Concentra perciò nelle sue mani un grande potere politico e viene considerato come un tali da costituire un riconoscimento tedesco dei diritti dello Stato italiano sullacittà di Roma. Ciò delude e preoccupa il pontefice, ma ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Venezia, arrogandosi con ciò la piena giurisdizione sullacittà. Il problema presentava delle difficoltà sia fatto gran romori, in sul far poi questione et in sul menar le mani hanno fatta mala prova. Et vedete se egli era honesto che io forestiero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1859, di poco preceduti dal suo geniale studio sullacittà italiana, lo mettono in molto imbarazzo: vede Epist., IV, 106, 110). Egli temeva che la rivista cadesse in mani ministeriali (Epist.,IV, 120, 127 s.). "Oramai credo inevitabile che diventi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Sora e Arce. I ribelli innalzarono il vessillo papale sullacittà e Innocenzo VIII appoggiò con una bolla la causa avversari i negoziati che gli avrebbero permesso di avere le mani libere per questa impresa. Nel giugno 1493 Ludovico ricevette la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ferma intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sullacittà del Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con non nascose infatti le sue intenzioni di mettere le mani avanti nella successione alla corona spagnola qualora Filippo ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] istituzioni romane, la realtà del potere era nelle mani dei baroni che lo esercitavano secondo tutte le che aveva conservato a Roma, aiutare a restaurare l'autorità pontificia sullacittà e sul suo distretto. Certo è che, immediatamente dopo la sua ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...