LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] immortalità e gloria del pennello( Pitture insigni( nella città di Milano (1671), a cura di M. e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da S. Maria della Pace a L. in S. Maria di Brera con una nota sulla cappella Bottigella in S. Tommaso a Pavia, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] coinvolgimento; le mani elegantissime ma (1923), pp. 60-68; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928 . Freuler, Duccio et ses contemporains. Le Maître de Città di Castello, in Revue de l'art, 2001, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] per cui, ad esempio, la città è data come capitale dei Senoni e né sdegnava con le proprie mani spazzar la chiesa". Un C Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] le mie orecchie, le mie mani" diceva loro: le metafore procede speditamente: gli occorreva lo sfondo nero della città corrotta per schizzarvi la silhouette di s. Carlo un potere locale, il Milanese, sulla base del quale egli ritenne possibile ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] haberentur") con la sola imposizione delle mani.
Il testo della sentenza presenta la eretico sospetto di allontanarsi dalla città. Holstenius, che da Roma la sua abiura.
A richiamare l'attenzione sulla sua persona sopravvenne nel 1675 la malattia del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] direzione degli affari diplomatici restava nelle mani del cardinal Reumano, il quale offrì al B. un beneficio di duemila scudi sulla diocesi d'Avignone, Pio V gli proibì di fondazione(1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticago 1964, p. 260; ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] professò sempre legatissimo alla sua città, quella stessa di Cattaneo, sua. Egli venne anche a trovarsi per le mani un insperato mezzo di guadagno, nel momento in a Ghevio; e qui, in un granaio, sulla scorta di molte letture fatte nei mesi precedenti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] perché le fila di quelle relazioni erano adesso accentrate nelle mani di Ugo, ma anche perché a quest'epoca, si recava a Ravenna, città imperiale. A stato perciò supposto che il convergere della politica regia sulla zona spoletino-romana facesse ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] sfruttamento dei boschi circostanti la città. Nel novembre 1599 il vescovo rapporti suoi e del Sarpi cadessero in mani papali.
Il 13 maggio 1622 il D (Raccolta di lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] consumati»: prima che ciò avvenga, ricopia le linee delle mani e dei piedi, «o pure con il gesso ne difficile con papato e Inquisizione.
Vertono sulla solidarietà fra ‘portenti’ e utilità ’arte infatti conserva le città, risolleva quelle distrutte, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...