BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] questi ultimi, accusati di voler accentrare nelle loro mani la direzione della società, portò, nonostante il tentativo il 1º maggio di quell'anno, fu tolto definitivamente l'interdetto sullacittà e gli eredi dei soci B. continuarono - almeno fino al ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] , per chiedere di ripristinare i diritti del patriarca sullacittà di Aquileia.
Nel 1520 Montegnacco fu mandato dal stampa; anche i suoi scritti inediti, nel Settecento nelle mani dello storico dei letterati friulani Gian Giuseppe Liruti, sono andati ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Canetoli per rovesciare il regime di Sante Bentivoglio, erano caduti nelle mani del governo.
I reati di alto tradimento, così come quelli di di evitare un rafforzamento dell'autorità pontificia sullacittà. Nel gennaio del 1468 svolse nuovamente un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è il medievale re nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini ), ciascuno rimette ogni suo diritto naturale nelle mani di tutti gli altri contraenti, e diventa è un mondo politico come quello della città antica. L’importante è che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia tese a concentrarsi nelle mani di pochi e acquistò in corrispondenza con il massimo fiorire della città di Atene; il periodo ellenistico (dal ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] scenario dominante era quello delle grandi città, i ritmi e i modelli di privata si andò progressivamente concentrando nelle mani di un solo imprenditore. Nei Nipkow, posto fra un obiettivo che formava sulla ‘finestra’ del disco l’immagine della scena ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] culturali e sociali della regione. Il porto, il principale sulla costa adriatica, ha un movimento di circa 2 milioni di Impero bizantino, superò per importanza le altre città della Puglia. Nell'847 capitolò nelle mani dei Saraceni e fino all'871 fu ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità a poco a poco sorgendo, specie nelle città, m. di natura esclusivamente privata, con italiani, e stimolarono sulle prime l’iniziativa degli ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie Conti (Corte Cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prese tra persone più colte e facoltose del centro negrn di Harlem (Città di New York), le quali dunque si avvicinano di più al Bianco. . Strumenti primitivi oppure il percuotere delle manisulle ginocchia sottolineavano il ritmo. Sfrondato da ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...