BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] sulle principali costellazioni, ha intenti prettamente astrologici e pratici. Il titolo De fructu artis tocius astronomiae riecheggia il concetto di Tolomeo nel Centiloquium che correva ormai per le mani a vescovo della città emiliana Guglielmo da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] della città. Si capisce che tali atteggiamenti lo dovevano consegnare assai spesso nelle mani dei Miscell. stor. senese, III (1895), p. 196; F. Bandini Piccolomini, Notizie sulla vita di Braizdano, ibid., V (1898), pp. 595 s.; E. Donadoni, Di ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] momento dell'apertura del concilio, lasciava l'Impero nelle mani dei tutori di Ottone III e dell'ava paterna ampliamento dei diritti e privilegi posseduti dal suo monastero sull'Aventino entro e fuori la città di Roma, fino ad Albano e Torre Astura. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] di S. Maria di Marcatello nella stessa città.
Il 27 giugno 1774 il D. venne la Diocesi di Ceneda dell'anno passato, sulla necessità di sottoscrivere il Formolario e la Bolla D. la questione fu formalmente rimessa nelle mani della S. Sede, che dette il ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] attraverso le proprie mani. Nel 1766 rese giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R Ecclés., I, coll. 1369-1370. In particolare, sull'A. mecenate e collezionista si veda: Antiquarische Briefe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] C. aveva già prestato giuramento nelle mani di Enrico VI (28 luglio 1432 così nel gennaio del 1438 si spostò nella città di Ferrara. A Firenze poi egli fu Vita di Artaserse di Plutarco e un trattatello sull'arte della guerra da lui composto; il Pacino ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò a prestare i suoi servizi contenente il trattato sulla Monarchia Sicula: al 235, 242, 1004; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 213, 240; L. Lopetegui ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] l'8 dic. 1682, nelle mani del generale Ch. de Noyelle. della predicazione popolare.
Più in dettaglio, sulla figura e le attività di F., si Napoli, Bari 1983, ad Indicem; M. Corcione, La storia e la città di s. F. De G., Napoli 1982; P. Lopez, Clero ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] giansenistico.
Una copia dell'opera, perché giungesse nelle mani del granduca Pietro Leopoldo, fu spedita dal C. al sulla filosofia del Locke e una relazione sull'eruzione vesuviana del '79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] sopra il cinquentesimo». Poco ci è giunto anche sulla famiglia, di certo non nobile: il padre come il monarca, pur concentrando nelle sue mani tutto il potere, si avvale di a distanza di pochi mesi nella stessa città e a Bologna.
Qui Peregrini si ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...