PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] duomo della città (governata allora da un rettore che parrebbe agire su ordine del vescovo); ed è nelle mani del vescovo di collocare la scomparsa di Pistore nell’anno 1203 o nel 1204 sulla base di diversi indizi, in specie una carta notarile del 16 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] tempo dopo il pallio per procuratorem dalle mani del cappellano papale Giorgio di Caristos.
personali (tra cui la rendita sulla chiesa dei Ss. Pietro e per quasi due mesi si svolsero intorno alla città. Al momento della caduta, all'alba del ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] poi la sua professione solenne nelle mani del Savonarola il 9 luglio dell Savonarola i connotati di un martire condannato ingiustamente sulla base di un processo falsato per volontà dei era riuscito a purificare una città corrotta e a infonderle una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò insieme con Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito e la coscienza residenza principesca, il palazzo Dandolo sulla Giudecca, dove il B., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] suo funerale, baciandogli le mani, strappandogli le vesti, i miracoli del M. e sulla devozione di cui era 1647, si arrestò alla proclamazione del "non culto".
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congreg. delle cause dei santi, Antico, ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Canne, dove Pietro cadde nelle mani di Gualtieri di Brienne. per odio contro Pietro di Celano chiamarono nella città il conte Riccardo di Fondi, il C. sui suoi rapporti successivi con Innocenzo III né sulla data della sua morte. Visto che la Chiesa ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] patria, una serie di spostamenti di città in città, di cui ci restano vividi ricordi viene trascritta immediatamente dall'esemplare nelle mani di Giovanni di Pian dei Carpini Borgo S. Donnino, e un trattatello sulla Trinità: ma di tutte queste opere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] con il rischio di cadere nelle mani dei soldati riformati dell'elettore del fastidi e travagli", "angoscioso" sulla ristrettezza dei suoi mezzi e nella Tübingen 1984, ad Indicem; S. Muzzi, Annali della città di Bologna…, VI, Bologna 1844, pp. 580 s.; ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] del testo farebbe pensare invece a una scrittura a più mani ove intervengono, con il G., almeno altri due scribi, di Costanza, in Studi sulla pacedi Costanza, Milano 1984, pp. 185-222; G. Andenna, "Sialecito alle città di Lombardia mantenere la ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] abiurare in privato nelle mani del vescovo di Ossero a partecipare alle riunioni del Consiglio cittadino della città natale, del quale nel 1564 divenne membro dei beni, così come le sue riserve sulla dottrina ortodossa della trinità («io credo che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...