GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] in utroque iure nell'Università di quella città l'11 sett. 1738. Rientrato a scrivergli personalmente, per ricordargli che, sulla base di alcune vaghe promesse fattegli O. Pallavicini, che lasciava tutto nelle mani di altri prelati, dei quali il G ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] collegio di Loreto. In questa città ricevette nell'ottobre 1566 la notizia 26 febbr. 1567, in tempo per imbarcarsi sulla "Anunciada", una delle navi della flotta diretta in e gialli, la testa piccola, le mani dotate di artigli, la statura gigantesca ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] D. il primato romano si fonda non sulla successione apostolica, ma sulla posizione di Roma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista , dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani dei barbari. L'opera termina con una lista delle metropoli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo a strappare il C. dalle mani dei gendarmi pontifici, la possibilità comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] epoca di uno dei due soggiorni del pontefice nella città, cioè tra il giugno 1228 e il febbraio altre indicazioni utili a far luce sull'attività di F.; è comunque possibile d'atto della spontanea rinuncia fatta nelle mani del vescovo di Arras (già di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] sempre responsabili del passaggio della città nelle mani della Chiesa, e le caratteristiche Monumenta Ordinis praedicatorum historica, XIX, Roma 1937, pp. 33 s.; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] del beato al casato dei Paglia rivendicandola al proprio, sulla scorta di quanto asserito dal suo antenato Bisanzio Lupis che sarebbe avvenuta per le mani dello stesso s. Domenico durante il suo passaggio in quella città. A Paglia viene poi attribuita ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] rilanciare la presenza politica della Chiesa nella città etnea, ma le esigenze della diplomazia tutto il potere spirituale nelle mani dell'arcivescovo, il F Roma 1889, p. 64; dalla Raccolta di scritti sulla cattedrale di Catania, a cura di A. Longo, ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] ... in mortificar le persone che gli andavano alle mani", spinse fino alla crudeltà. "Il loro andare tante persone dove io sono andato in più città mi hanno honorato et fatto stima di me esercitare una forte influenza sulla nobiltà e sul clero ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] della peste e durante l'assedio della città da parte delle truppe imperiali, quando, questione del calcolo del ciclo lunare, sulla base del quale era stata fissata, in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papa Leone X, che si trovava ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...