CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] fu tra i primi a giungere nella città conciliare il 5 ott. 1561, accompagnato ultima dovesse essere rimessa nelle mani del pontefice.
Nell'autunno del di 1.200 ducati d'oro, di cui 200 sulle entrate della diocesi ed il resto su altri benefici. Le ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] anonimi tra le mani dei confratelli.
Le sue prime destinazioni furono Faenza, Bologna, Perugia e Roma, città in cui completò . Accortamente, invece, criticava alcuni passi di R. Lullo sulla Trinità, per i quali era stato accusato nel 1612. Secondo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] il controllo dei due castelli rimase nelle mani del vescovo anche negli anni successivi. riuscì a farsi riconoscere il patronato sull’abbazia benedettina maschile di S. scomunica il podestà, i consiglieri e la città e li benedisse.
Il papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] anno più tardi emise la professione nelle mani di fra Iacopo di Sicilia. Tuttavia ripeté una parte del ciclo di sermoni sull'amore di Dio già dispensati ai domenicani confessore a S. Caterina. In quella città, in piena età controriformistica, il M. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] luglio aveva realizzato il più massiccio trasferimento di proprietà nelle mani di Filippo Castiglione, suo parente, incamerando 3.355 lire alcuna notizia sulle intenzioni del loro congiunto.
Alla fine del 1552 l'assemblea delle città cattoliche della ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] da alcuni anni aveva pronto uno studio sulla dottrina morale di s. Alfonso in lingua madre superiora Virginia Avio. Si diffusero in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di mezzo capace di arrivare nelle mani di tutti. Tali convinzioni ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] un possesso latino, mentre proprio il 18 maggio 1291 la città era caduta nelle mani dei musulmani.
Un documento del 24 nov. 1294, stilato a durevole mantenimento dei territori occupati. F. insiste sulla necessità di valutare, con oculatezza, gli usi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] abbia ricevuto l’abito dalle mani di s. Francesco. Anche ad Alto, primo insediamento minoritico nella città. Si ricava la notizia dall’episodio -193, XXXVII (1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascita del beato Corrado da Offida, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] accentra progressivamente nelle mani di poche famiglie: Lucca avesse proprio l'obiettivo di influire sull'elezione del nuovo vescovo: i due lucchese, in Memorie e docc. per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, III, Lucca 1916, p. 162; ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] più vicina all’ideale della santità, fondata sull’imitazione dello stile di vita di Gesù e comunità – dovevano vivere del lavoro delle loro mani, oppure di quanto veniva loro donato con l Essi si spostavano da una città all’altra e rispetto ai ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...