UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] assegnare sulla base di una lista di personalità pubbliche); la selezione dei candidati restava nelle mani del ) sono state messe in luce parti delle mura e delle porte della città antica, oltre ad alcune zone destinate a uso sepolcrale; a Savaria ( ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] imbrifero del Lago Tana.
La media piovosità sull'intero bacino è stata calcolata in 1370 millimetri Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne del metropolita rimaneva nelle mani del patriarca (ma doveva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] stime degli organismi internazionali. La densità sulle terre utili non di rado supera i dell'area coltivabile resta comunque nelle mani del 6% dei proprietari.
ampie − come non si dà per altre città egiziane − sono qui recuperabili grazie al precoce ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale cittމ - fa riscontro, sull'opposta sponda del fiume, un'altra sia pur esile emergenza che accentrò sempre più il potere nelle sue mani.
Gli eserciti del ducato parteciparono, nelle formazioni ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , chiefdom (dominio centralizzato nelle mani di un capo) e Stato del Bronzo recente a Lipari e sulla costa nord-orientale della Sicilia, sostituendo M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 27 ottobre 1959 detta anche norme sull'amministrazione dei fondi finanziarî locali e di uno stanziamento più antico, con una città ed un'acropoli cinta di mura in pietra pavimento originario fu ricoperto da più mani di stucco che ne rialzarono ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] il proposito di non accentrare il potere nelle proprie mani, nominando per la prima volta dopo l'indipendenza Ǧinān al-Ḥasan merita una menzione particolare, basato com'è sull'idea di una città dalle cellule disposte a nido d'ape, nel paesaggio ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] poco distante da Rio, si trovano decine di città che contano da 100.000 a oltre 500. Ministero delle Finanze passò dalle mani di Z. Cardoso a quelle % circa nel 1998. Gli effetti del piano sull'inflazione sono stati poi fondamentali per determinare il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] sul fiume Brandywine da Cornwallis e la città, fino allora sede del Congresso, fu preparò per anni, e giunto il momento, si gettò sulla sua preda. Fu lui che ottenne da F.-J.-P egli depose il suo comando nelle mani del Congresso dal quale l'aveva ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] MIR. Si ritiene che il governo del paese sia rimasto di fatto nelle mani di Bánzer al quale fanno capo i ministri più importanti. La presenza negli ultimi anni, sulla scia di tendenze continentali, il tema della città. Alle strutture tradizionali ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...