ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di alcuni ostaggi nelle mani dei suoi familiari bolognesi al mare, spezzando le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, 239-241, 258-262, e di G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di papa Gregorio IX, ibid.,LXVII (1944), p. 282; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] in un fervido e fecondo slancio di ricerche sull'area grafica romana e romanesca.
Dopo il matrimonio il passaggio nelle mani governative avrebbe comportato in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano 2000, pp. 245-302; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 1638, di Rieti nel 1640 e di Città di Castello nel 1641, il 13 nov altempsiana, che passò invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua pp. 237-242.
Per la sua partecipazione alle congregazioni sulla régale, cfr. M. Dubruel, Innocent XI et ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] principali di parte italiana sull'episodio, sia perché gli di conquista: "domate per le sue mani l'Hispagna, Lamagna, et l'Italia Zara e riferiva di una incursione compiuta in quella città dai Turchi "qui per quatriduum universum pene agrum ferro ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] sia nato a Milano. Il Ferrai avanza tale ipotesi sulla base della sua presenza, in qualità di syndicus, del 1211 che imponevano una residenza trentennale in città (Atti del Comune, 470, n. CCCLII) governo centralizzato, nelle mani di una sola persona ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] l'immediato pesò in modo disastroso sulle sue scarse risorse finanziarie. Se , sposa a Giovanni Sforza, signore di quella città, e da lì scrisse al papa, per incarico risultò infondata. Il cardinale restò così a mani vuote, ma non si rassegnò. Preferì ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] loro, poiché da poco (1261) Costantinopoli è caduta nelle mani di Michele Paleologo e dei Genovesi, e Venezia, nell' sulle origini troiane delle città tra l'Adda e la Pannonia, sulla calata di Attila e la distruzione d'Aquileia e d'altre città, sulla ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] in un monastero, cadde nelle mani del padre, nel dicembre del 1597 . Pietro in Montorio, dove venne seppellita. Sulla sua lapide non venne posta alcuna iscrizione, di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che l'elezione del vescovo di Amburgo nelle mani del re. Quando Corrado annullò l' (eletto dal clero e dal popolo della città) e aveva fatto eleggere al suo posto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Porto Ercole, Orbetello, ed altre località sulla costa tirrenica, oltre che di varie città dell'interno, tra cui Capalbio, Marsiliana di ritorno in Toscana ebbe la sfortuna di cadere nelle mani di un viterbese, un certo Turella, che lo consegnò ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...