DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] soprattutto la peste che infieriva nella città, favorirono questi piani. Nel giugno I e Luigi di Taranto si imbarcarono sulle galee di Ugo Del Balzo per raggiungere nave e lo uccise con le proprie mani facendo prigionieri i suoi figli, Roberto e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] un secondo tempo giunse nelle mani di Margherita.
A testimoniare e i Farnese per il conflitto sulla sovranità di Parma.
Il coinvolgimento C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] "Loro... con spade e lance alle mani, si levorono contro a noi in sulla mezza notte, e presono il castello di Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in Cuccino, città d'India; venuta in Cananor per Cambaia 7 detto, e ricevuta in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Castel della Pieve (poi Città della Pieve). Creando dunque il e rimettendo tutti i suoi beni nelle mani dei Romani.
Reintegrato nei suoi privilegi da e Bibl.: tra i molti mss. contenenti notizie sulla vita del D. conservati a Perugia alla Bibl. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] "tener le mani nette de' denari del Comune": il minimo, insomma, perché la città - pur pesantemente . Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 249- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] gettò la colpa sui capi delle milizie e sull'iniqua stagione, vessata da "pioza, tempesta prevedeva risolutivo, il G. fece della città quel baluardo verso oriente che essa era di vettovaglie in Friuli, ormai nelle mani del duca di Brunswick. Il campo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di fatto del popolo minuto; il potere si consolidò nelle mani "de' popolani grassi e possenti" (G. Villani, ), pp. 3-28; Id., I banchieri fiorentini nella vita politica della cittàsulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 1-29 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] nuovo titolo, F. estese la scomunica, che già gravava sull'imperatore, a tutti i suoi sostenitori ecclesiastici. Il 18 gennaio al rapido recupero di città e castelli che si affidarono spontaneamente e fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] delle candidature più forti la scelta cadde sullo Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio 31 dic. 1590. Nelle mani del cardinale nipote - che a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] pagare la taglia posta sulla sua testa, altrimenti crescendo, il D. che si morde le mani per disperazione, i figli che equivocando si offrono ., 160-74; U. Del Noce, Il conte U. D., Città di Castello 1894; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...