DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] giovanile il D. si dedicasse alla mercatura sull'esempio paterno: la qualifica di "campsor" assunse nelle proprie mani la gestione corrente ), p. 559;M. Camera, Memorie stor. diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] l'assedio alla città di Famagosta il 10 ott. 1373. Il 21 novembre, dopo aver promosso un'inchiesta sulla possibilità di della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei Del Carretto, per il tramite del loro alleato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] mani l'E., lavandosi poi "le mani e a Napoli [Nauplia] per indur quella città a darse al Turco"; senonché, sventurato -110r, 147v-200r; reg. 4, cc. 91r-114r e passim; sulla condanna riportata nel 1446, Ibid., Avogariadi Comun. Raspe, reg. 3649, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] al ribelle Giovanni Ferro, beni nelle mani dei due fratelli. Fu quindi invitato , in attesa di accertamenti sulla loro provenienza, e vietò al Palermo 1980, pp. 296 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 469 s., 472- ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] copia di Rinascita tra le mani. Abbandonato il progetto di sacerdozio tessuto cittadino basata sulla riduzione delle distanze la Repubblica, 7 ottobre 1986; M. De Nicolò, I problemi della città, le scelte capitoline, in Roma del Duemila, a cura di L. ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di Pietro Bembo, composto nel 1611 (Ottob quale tratta del sito, del clima della città e della sua campagna, del Tevere, gli "Elogi" presto vennero nelle mani di molti e furono copiati e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] seguivano, facevano sentire sempre più in ogni città la necessità di poter contare sull'esperienza di un uomo d'armi, capace che "Iacobus Rose, protomagister de Venetia, refutavit" nelle mani del D. e di Sifio del fu Butrigello "quicquid petere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] essa) si manifestò fin dall'inizio nella città di Aix-en-Provence che, già nel o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La Turbie, di a una pensione di 300 fiorini annui sulla gabella del sale di Nizza e il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] monopolio finanziario, nelle mani dei protettori del uomini di governo, non fece più ritorno nella città natale. Ritiratosi nel convento di S. Paolino, presso . 92 s., G. Bastide, Libere riflessioni sulle rivoluzioni di Genova, Genova 1798, p. 48 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] galea e come tale sarebbe caduto nelle mani dei Catalani, che prima di liberarlo stesso Capo Corso con Centuri sulla costa occidentale della penisola, proseguì furono arrestati e tenuti prigionieri in quella città, mentre Niccolò di Montaldo e i suoi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...