Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] da cui Luigi di Baviera ha attinto a piene mani l'ispirazione estetica che potrebbe fare di lui il dal neo-gotico delle cattedrali delle città sudamericane in via di espansione. Questo espressa nei termini più dotti sull'etichetta di una bottiglia di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] o il manufatto non ci sono pervenuti intatti, come appena usciti dalle mani di chi li ha realizzati, è di meno immediata percezione il città vesuviane. La mistura era stata applicata ad oltre duemila reperti quando sorse una disputa sulla ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] per la Corona in Francia. Nelle città mercantili come Amsterdam e Amburgo ciò non 1950, quando, passata la gestione nelle mani della nuova generazione, fallì (v. o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] necropoli di Nisa Nuova, nella parte nord-occidentale della città, pur se estremamente danneggiata, attesta per l'epoca in posizione contratta, adagiato su un fianco con le mani portate al volto o sull'addome, cosparso di ocra o ossidi di ferro ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di conseguenza erano sacre a quel dio e tabu alimentare nella città luogo di culto principale. L'animale, come la statua, incrociate sulle ginocchia; il corpo è spesso avvolto in un mantello da cui fuoriescono solo la testa e le mani. Come ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] infatti, lasciare questo importante compito nelle mani di demonizzatori e catastrofisti.
Non tecniche emergenti di ‘presentazione del sé’ sulla rete sono gli , che possono luoghi. Non solo si possono osservare le città a volo d’uccello – dando tra l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] archivi cuneiformi della città di Ebla (2350 a.C. ca.), si dispone di una dettagliata documentazione sull'allevamento di bestiame dovuto al fatto che la gestione dei cammelli era nelle mani di popolazioni nomadi e si svolgeva al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] alla folla per rappresentare l'atteso sfacelo della città nemica. La stessa cosa può dirsi dei gesti di marionette, le sole Mani, in un atto-attimo, appunto dello stesso titolo; oppure i 'piedi', nell'atto Le basi, recitato sulla scena, a metà ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] Nel mondo cittadino medievale il rapporto di dominio della cittàsulla popolazione del contado portò a trasformare la figura del parlare di una civiltà dei popoli non europei passò dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova scienza ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] suo centro in alcune città italiane (soprattutto Firenze e convinzione che il destino dell’uomo è nelle sue mani e che viene forgiato dalla sua virtù, cioè per questo motivo, partecipe di entrambe – e sulla dottrina dell’amore, come forza che permette ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...