• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10111 risultati
Tutti i risultati [10111]
Biografie [3178]
Storia [1984]
Arti visive [1236]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [292]
Letteratura [379]
Medicina [302]
Economia [287]

Maní

Enciclopedia on line

Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione [...] di Mayapán, divenne centro del culto di Cuculcán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OMONIMA CITTÀ – YUCATÁN – MESSICO

Mani

Enciclopedia on line

Mani Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi che contribuirono all'elaborazione del suo pensiero, basato sulla credenza in due principi, la luce e le tenebre in lotta tra loro. Condusse opera di proselitismo in tutto l'Impero persiano e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASSANIDE – IMPERO PERSIANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mani (1)
Mostra Tutti

Mani

Enciclopedia on line

Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale e familiare. In storia delle religioni, si dà il nome di manismo al complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI

MANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANI (Manes) Giulio Giannelli Con questa denominazione i Romani antichi designavano le anime dei defunti alberganti nell'oltretomba e che di là risalivano, di quando in quando, a vagare tra i vivi sulla [...] in tempi più tardi si trova frequentemente usata l'espressione di parentes et Manes, è certo però che, in origine, i Mani rimasero distinti dai di parentes, nel concetto dei quali era contenuta l'allusione all'immediata relazione fra i trapassati e i ... Leggi Tutto

MĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀNĪ Ettore Rossi . Nome d'una forma di canti popolari turchi. Sono quartine indipendenti, a rima (o assonanza) a a b a di versi di solito settenarî, riunite talora anche in serie (contrasti), racchiudenti [...] stornelli, servono a fornire la rima. Si suole spiegare etimologicamente con il vocabolo arabo ma‛nà "significato, concetto", nella pron. turca mānī. Negli ultimi anni in Turchia si sono pubblicate molte raccolte di poesia popolare, contenenti anche ... Leggi Tutto

IMPOSIZIONE delle mani

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSIZIONE delle mani (gr. χειροϑεσία ovvero χειροτονία lat. impositio manuum) Giuseppe De Luca Rito sacramentale e cerimonia frequentissima nella liturgia cattolica, variamente compiuta e di vario [...] i latini, è per lo meno parte integrale del sacramento, per i greci è l'essenza stessa. Occorre altre volte l'imposizione delle mani, ma non assume mai l'importanza che essa ha nei casi citati, di cui trattano i libri liturgici della Chiesa latina e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – ORDINE SACRO – TEOLOGIA – CRESIMA – BIBBIA

Le mani sulla città

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mani sulla città Jean A. Gili (Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] ville' ou La question raisonnable, in "Positif", n. 60, avril-mai 1964. G. Ferrara, Francesco Rosi, Roma 1965. G. Nowell-Smith, Le mani sulla città, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1966. R. Durgnat, Hands over the City, in "Films and filming", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – RAFFAELE LA CAPRIA – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – MARIO SERANDREI

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] , in Journ. of the Amer. Orient. Soc., 1930; id., Researches in Man., New York 1932; C. Schmidt e H. J. Polotski, Ein Mani-Fund aus Ägypten, in Sitzungsber. Preuss. Akad. (phil.-hist. Kl.), 1933 (cfr. H. H. Schaeder, in Gnomon, 1933, p. 337; M. Guidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

acromicria

Enciclopedia on line

Anormale piccolezza delle mani e dei piedi, quale si ha, per es., nella sclerodattilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

chiromegalia

Enciclopedia on line

Sviluppo esagerato delle mani, congenito (per lo più segno d’iperpituitarismo costituzionale) o acquisito (acromegalia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1012
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali