Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] ", obbligandola a fare da brillante comparsa a Versailles, mentre nelle province, già da essa governate, il potere passò nelle mani dell'intendente regio. Da questo punto di vista il coronamento della politica di L. è costituito dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait (1990); con quest'ultimo conflitto provocò l'intervento militare di una coalizione guidata ...
Leggi Tutto
sudario Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino usato per detergere il sudore; presso altri popoli antichi, per es. gli Ebrei, pezza di lino o di tela con la quale si velava la faccia della salma; [...] faceva parte del corredo funebre del defunto, insieme con il lenzuolo e le bende che avvolgevano mani e piedi.
Con il nome di s. sono state indicate varie reliquie consistenti in un panno di lino con l’immagine del volto di Cristo, e in particolare ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] date alle stampe (se si prescinde dalla invocazione ironica ai «mani di Machiavelli» in uno scritto del 1817). Prima del 1844, quando Karl Rosenkranz, nella sua biografia, dette notizia dell’inedito giovanile sulla costituzione della Germania, e ...
Leggi Tutto
ficcare
Fernando Salsano
" Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] [dei ladri] la coda / e 'l capo (If XXIV 95; il Torraca propone il riferimento " sotto le mani legate ").
L'oggetto espresso determina vari significati particolari: ‛ f. i denti ' vale " mordere ", " sbranare ", in If XXX 34 se l'altro non ti ficchi ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] di età imperiale da Thyrea: si tratta di una figurina di donna con tunica e manto, che tiene con entrambe le mani una coppa. Inoltre E. si trova molto spesso, con o senza iscrizione, su monete (raramente su billoni) di Alessandria d'Egitto, da ...
Leggi Tutto
osteopatia
Roberto Raschetti
Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] manipolativo più diffusa. In queste pratiche, i terapeuti operano con ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali. Come per altri sistemi medici non convenzionali, l’osteopatia ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] I sec. a. C. con la figura di S. stante avvolto nel mantello ed appoggiato ad un bastone e con un rotulo tra le mani. Per quanto si può dedurre dalla sommarietà dell'immagine monetale, è probabile che il conio derivi da una statua-ritratto del primo ...
Leggi Tutto
PTAÉ
S. Donadoni
É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti.
Il dio è normalmente [...] rappresentato stante, con testa calva, avvolto in un abito assai aderente, che ne lascia libere solo le mani che tengono uno scettro. La barba forse manca nelle più antiche rappresentazioni. In seguito essa appare sempre, ma assai tipicamente non ha ...
Leggi Tutto
Bhonsle, Shahu
Sovrano maratha (n. 1682-m. 1749). Prigioniero dei Mughal a Delhi dal 1689 al 1707, con l’aiuto del peshwa (primo ministro) Balaji Viswanath (1680-1719) riuscì ad avere la meglio sulla [...] zia Tarabai e divenne re a Satara nel 1714. Durante il suo regno il governo effettivo passò nelle mani dei peshwa, a Pune, che consolidarono ed estesero il dominio maratha nel subcontinente. ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...