Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui finché alcuni rami fondamentali dell'amministrazione passarono in altre mani: ciò non diminuì tuttavia la sua potenza, anzi, al ritiro del conte di Santo Stefano (1738), M. ne ereditò l' ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un debito assunta da appartenenti al gruppo parentale, i quali dovevano garantire l’obbligazione con il patrimonio del gruppo, giacché il singolo individuo [...] possedeva, in quanto guerriero o pastore, solo poche cose mobili. Aveva per simbolo una festuca (festucum o notatum), ossia un bastoncello che passava dalle mani del debitore a quelle del creditore e poi da questo al fideiussore. ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] è decorato a sbalzo con la figura di un uomo seduto in un paesaggio agreste con le mani incrociate sulle ginocchia. Intorno alberi e cespugli, due capre ed un cagnolino accovacciato. Si è voluto vedere nel personaggio raffigurato T. il poeta del ...
Leggi Tutto
Zoderer, Joseph
Zoderer, Joseph. – Scrittore italiano di lingua tedesca (n. Merano 1935). Nel 1940 la sua famiglia opta per la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Graz. Dopo essersi cimentato con [...] la poesia, Die elfte Häutung (1975), pubblica Das Glück beim Händewaschen (1976; trad. it. La felicità di lavarsi le mani, 1987), in cui condensa tutti i concetti chiave della sua opera lettararia futura, come la ricerca dell’identità etnica e ...
Leggi Tutto
scontrino parlante
loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente.
• Il meccanismo [...] del contribuente, che lo allega alla dichiarazione per ottenere lo sconto Irpef. Con lo «spesometro», invece, il dato rimane nelle mani del venditore, e bisognerà vedere in che modo si supereranno gli importanti problemi di privacy che un sistema del ...
Leggi Tutto
Fujiwara no Kamatari
Capostipite giapponese dell’influente clan dei Fujiwara, il cui cognome originario era Nakatomi (n. 614-m. 669). Fu primo ministro a corte e, alleato del futuro imperatore Tenchi [...] (626-672), contrastò e contribuì a distruggere il potere dei Soga. Fu l’iniziatore della riforma Taika, che accentrò il potere nelle mani imperiali a scapito dei capi dei clan locali (➔ ). ...
Leggi Tutto
Nobile polacco (sec. 14º); nel 1352, sotto il regno di Casimiro il Grande (1333-1370), si mise a capo della prima "confederazione" della nobiltà polacca che, pur professando un formale lealismo verso il [...] sistematica resistenza contro la sua amministrazione, opponendosi soprattutto ai suoi tentativi di recuperare le terre della corona, passate in mani di privati. Casimiro riuscì a isolare a gruppi i nobili malcontenti e nel 1358 domò la ribellione. ...
Leggi Tutto
Soprannome di varî sovrani musulmani. Il più noto tra essi è il sultano ayyubita al-Malik al- ῾Ā´dil I (Siria 1145-1218), noto anche col soprannome di Saif ad-dīn ("spada della religione") divenuto presso [...] i crociati Safadino. Fratello minore di Saladino, e suo fido collaboratore, seppe alla morte di questo riunire nelle sue mani l'imperio ayyubita, che divise poi tra i proprî figli, sostituendoli ai diretti discendenti del Saladino. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di molle da fuoco, mentre prima i crotali erano tenuti insieme da un nastro. Invece di portare all'estremità figure di mani o teste di animali portavano dei piccoli cembali.
Il sistro, strumento tipico, fu molto usato da questo popolo. Consisteva in ...
Leggi Tutto
. Si comprendono sotto questo nome canzonette e formule cadenzate (dialogate, interrogative, narrative, ecc.) recitate dai fanciulli o dagli adulti per divertire i bambini. Sono ordinariamente un'accozzaglia [...] frasi, che talvolta riproducono indefinitamente lo stesso motivo. Ricorrono, di solito, nei giochi rappresentativi delle dita delle mani o dei piedi, oppure accompagnano il gioco del sorteggio in cui uno dei fanciulli canticchia la formula toccando ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...