Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] tubo lungo e stretto (fig. 6). Il cibo poteva essere raggiunto soltanto attraverso un'apertura che era troppo piccola per le mani delle scimmie, ma abbastanza larga da permettere l'inserimento di bastoni o di fili di paglia che venivano messi a loro ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] in moto un corpo fermo o al contrario per rallentarlo. Una forza non si può toccare con le mani, ma è indispensabile per muovere i pedali di una bicicletta o sollevare da terra un carico troppo pesante. Ne esistono tante, tra loro diverse, e tutte ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] , soprattutto documentari) D. ha perseguito un'idea di cinema sorretta da una rigorosa ricerca stilistica. Nelle sue mani il prediletto genere documentario ha acquistato possibilità inedite, divenendo oltre che strumento di critica sociale e talvolta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Bochum, Vestfalia, 1686 - Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere della cancelleria segreta del ministero [...] e quindi precettore del granduca ereditario Pëtr Alekseevič. Con l'imperatrice Anna Ioannovna (1730-40) accentrò di fatto nelle sue mani il governo della Russia, ma (1741) la caduta della reggente Anna Leopoldovna e le lotte dei partiti intorno al ...
Leggi Tutto
Figlio di un altro Benedetto conte di Campagna e di Stefania Crescenzî (seconda metà del sec. 10º); sposò Teodoranda, figlia di Crescenzio a Caballo Marmoreo, ed ebbe da papa Giovanni XIII, suo zio, il [...] comitato di Sabina (970), di cui fu anche rettore. Aderì al partito imperiale e, con il titolo di patrizio, ebbe nelle sue mani il governo di Roma. ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881)
Loredano DALLA TORRE
Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause [...] che decorrono caratteristicamente in tre fasi successive: una ischemica, con intenso pallore e raffreddamento di una o più dita delle mani (la sindrome è per lo più bilaterale), una cianotica (o asfittica), in cui la cute assume un colorito violaceo ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] semplici, aventi una regola approvata con bolla di Benedetto XIII (26 gennaio 1724). Il governo della congregazione risiede nelle mani di un regime, formato dal superiore generale, eletto a vita dal capitolo generale, e da 12 assistenti.
Fine dell ...
Leggi Tutto
MARIANO IV giudice di Arborea
Enrico Besta
Fu strenuo difensore, dal 1346 al 1376, dell'autonomia sarda quando nell'isola si era già affermata la dominazione aragonese. Perciò, seguendo la via indicata [...] da quelli che si designano come Mariano II (1288-1299) e Mariano III (1301-1321) cercò di raccogliere nelle sue mani quanto più era possibile dei territorî che già avevano formato parte degli altri giudicati e di resistere a ogni tendenza ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia
Augusto Rostagni
Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] di guerra nell'epoca in cui la sua patria fu definitivamente occupata da Pompeo Magno (65 a. C.), cadde nelle mani di Cinna; nel quale probabilmente è da riconoscere il poeta romano Elvio Cinna, amico di Catullo. Portato a Roma poi liberato, visse ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] sensazioni di forza.
Guanti digitali
I guanti digitali impiegati nella realtà virtuale (VR gloves) rilevano il movimento delle parti delle mani e lo trasmettono al computer in termini di angoli tra le varie parti in cui è articolata la mano (falangi ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...