PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] con suo figlio Giuseppe, anch’egli pittore, nato nel 1720 e morto nel 1752 (Boselli, 1964, p. 125); potrebbe essere a quattro mani anche il Martirio di s. Lorenzo di Angolo Terme. Tra le ultime opere di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] panslavista della Russia del 19° secolo. Qui, come già in precedenza, l’organizzazione dello sviluppo è rimasta nelle mani degli Stati, che hanno proceduto a un’imponente industrializzazione in paesi rimasti fino al pieno Novecento del tutto rurali ...
Leggi Tutto
Disturbo di personalità caratterizzato dalla presenza di idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e da comportamenti ripetitivi, finalizzati e intenzionali, messi in atto in risposta a un'ossessione, [...] o prevenire qualche disagio, qualche evento o situazione temuti. In ogni caso l'attività non è connessa con quello che dovrebbe neutralizzare, oppure è eccessiva. Le compulsioni più comuni includono lavarsi le mani, contare, controllare, toccare. ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani.
Il corso
Suo ramo sorgentifero è il maggior immissario del Lago Vittoria, il fiume Kagera (lungo 600 km). All’uscita dal lago (1133 m s.l.m.; portata ...
Leggi Tutto
Prestigioso club letterario fondato a Londra negli anni Trenta da autori di libri gialli; tra questi G. K. Chesterton (presidente dal 1930 al 1936), D. L. Sayers (presidente dal 1949 al 1957), e A. Christie [...] (presidente dal 1957 al 1976). Oltre a riunirsi periodicamente per scambiarsi consigli, discutere di letteratura e scrivere libri a più mani (come The floating admiral, 1931, in Italia L’ammiraglio alla deriva) i membri del d.c. sono uniti da un ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] forze armate e successivamente la carica di primo ministro. Venne subito adottata una nuova costituzione che accentrava il potere nelle mani del presidente; l'età minima per l'eleggibilità a Capo dello stato venne abbassata da 35 a 30 anni (Fidel ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] il governo nelle sue mani. Fu poco dopo aggredito dal cavaliere Franz di Sickingen, che insieme coi nobili d'Assia, lo costrinse a concludere un umiliante accordo (1518). Ma l'intento della nobiltà di restaurare in questo modo la propria potenza nel ...
Leggi Tutto
ŁUCK (A. T., 51-52)
Adriano ALBERTI
UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] Ripiano Podolico, e conta 21.200 ab. (1931), dei quali oltre 14.000 Ebrei; questi hanno nelle loro mani la maggior parte dei commerci (cereali) e delle industrie locali (molini, fabbriche di amido e di tessuti, fonderie, ecc.). Łuck è sede di vescovo ...
Leggi Tutto
POLIEUCTO (Πολύεκτος)
Ciro Drago
Scultore, probabilmente ateniese. Nel 280-279 a. C. Democare fece decretare l'erezione d'una statua bronzea del proprio zio Demostene. Questa statua, eseguita da P., [...] quello di Atene.
S. Cauer ricostruì l'opera di P. servendosi della statua del Vaticano e di un frammento con le mani, che si è riconosciuto appartenere a una statua consimile, trovato sul principio del sec. XX nel giardino Barberini. Una statuetta in ...
Leggi Tutto
FUSTIBALO (lat. fustibălus, da fustis "bastone" e dal gr. βάλλω "lancio")
Mariano Borgatti
Arma da lancio consistente in una specie di fionda attaccata ad un bastone. Vegezio la dice usata ai suoi tempi [...] e la descrive come consistente in una lunga pertica con una fionda nel mezzo che si faceva girare a due mani; ma la descrizione non ci dà una chiara idea dell'arma, che probabilmente non era molto diffusa. Più chiaro risulta il fustibalo da ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...